“Le stanze buie” di Francesca Diotallevi (Neri Pozza, 2021).
Tag: letteratura italiana
Cronache di solitudine: per una storia di.
Fogliata su “Storia della solitudine” di Aurelio Musi (Neri Pozza, 2021).
Stelio Mattioni e la Trieste magica di cui nessuno parla più
Fogliata su Stelio Mattioni.
Grazia Deledda e il Nobel dimenticato
Fogliata su Grazia Deledda.
Massimo Roscia e il Signor Emme: la sfida è aperta
Intervista a Massimo Roscia, autore de “Il dannato caso del Signor M.” (Exòrma).
Carolina Invernizio, la regina del rosa? Non solo, anche del giallo
Fogliata su Carolina Invernizio e la Letteratura rosa (ma anche gialla!).
Massimo Bontempelli: il realismo magico e l’universo dimenticato
Fogliata su Massimo Bontempelli e il realismo magico.
Goffredo Parise, un anarchico dell’umanità
Fogliata su Goffredo Parise e “L’odore del sangue”.
“Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti: la prima donna vampiro tutta made in Italy
Fogliata su “Fosca”, romanzo dello scapigliato Iginio Ugo Tarchetti (oggi disponibile per le Edizioi Lindau): l’omonima protagonista risulta essere il primo esempio di donna vampiro all’italiana.
Dostoevskij e Sciascia: una storia di amore e omicidi
Fogliata su “Metafisica del sottosuolo” di Antonina Nocera (Divergenze Edizioni) e sul fil rouge che lega Dostoevskij a Sciascia.