Massimo Bontempelli: il realismo magico e l’universo dimenticato

“”La sua arte comincia dove il possibile ha il suo limite e la logica diventa un’operazione verso un mondo divino”: scriveva così Corrado Alvaro a proposito della poetica di Massimo Bontempelli, forse uno degli scrittori del secolo scorso più dimenticati di sempre. Alvaro faceva riferimento a mondi razionali e fantastici, a miti umani e ostacoli sovrannaturali, ma i lettori odierni – i più forti e anche quelli vicini all’universo editoriale – di Bontempelli ricordano poco. Allora mi verrebbe da dire che è un gran peccato non godere di gioielli come “La scacchiera davanti allo specchio”, “Vita e morte di Adria e dei suoi figli” o di “Gente nel tempo”, che però – e questa è la buona notizia – la neonata casa editrice Utopia – dal piglio giovane ma illuminato – ha da poco riportato in libreria.”

Per continuare a leggere clicca qui.

Massimo Bontempelli visto da Renzo Sciutto

Massimo Bontempelli visto da Renzo Sciutto: caricaturista, illustratore e sceneggiatore, Sciutto ha scritto soggetti e sceneggiature per “Topolino”, “Almanacco Topolino”, “Paperino mese”; ha collaborato come disegnatore con “Sorrisi e canzoni tv”, pagine di cultura ed economia del “Corriere della Sera”, “Uomo Vogue” e “La settimana enigmistica”.

Potete seguirlo su Instagram: @caricature_perteforyou

O contattarlo tramite mail: sciuttorenzo@tiscali.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...