Vai al contenuto
Giulia Ciarapica

Giulia Ciarapica

Voglio un uomo che mi guardi con la stessa passione con cui io guardo un libro.

  • #AmoreDiLetto
  • Book Influencer a chi?
  • Fogliata
  • Letteratura
  • Interviste
  • #TempoPerso
  • Food&Book

Autore: Giulia Ciarapica

Classe (tanta) 1989, specializzata in Filologia moderna (con lode, mica cotica) all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. Ho pubblicato a febbraio 2018 "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché" con Franco Cesati Editore. Seguo un progetto dal titolo "Surfing on books": corsi singoli o laboratoriali di book blogging e promozione (nonché istigazione) della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado di numerose città italiane. Faccio poca polemica, mangio tanto e do fastidio.
#AmoreDiLetto

Un’amicizia: chi vince, chi perde, cosa resta. Tutto

12 gennaio 202112 gennaio 2021 Giulia Ciarapica

"Un'amicizia" di Silvia Avallone (Rizzoli).

Contrassegnato da tag donne, Elsa Morante, eros, Graziella Bernabò, La fiaba estrema, Letteratura, menzogna e sortilegio, Morte, Rizzoli, Silvia Avallone, Un'amiciziaLascia un commento
#AmoreDiLetto

Massimo Roscia e il Signor Emme: la sfida è aperta

3 dicembre 2020 Giulia Ciarapica

Intervista a Massimo Roscia, autore de "Il dannato caso del Signor M." (Exòrma).

Contrassegnato da tag damnatio memoriae, Exòrma, Il dannato caso del Signor M, letteratura italiana, Massimo Roscia, oblio, Paolo Monelli, scrittori dimenticatiLascia un commento
#AmoreDiLetto, Fogliata, Letteratura

Carolina Invernizio, la regina del rosa? Non solo, anche del giallo

30 ottobre 2020 Giulia Ciarapica

Fogliata su Carolina Invernizio e la Letteratura rosa (ma anche gialla!).

Contrassegnato da tag Carolina Invernizio, detective domestica, donne, Fogliata, Il Foglio, letteratura gialla, letteratura italiana, letteratura rosa, Nina poliziotta dilettante, Rina Edizioni, thriller italianoLascia un commento
#AmoreDiLetto, Fogliata, Letteratura

Boris Vian, fame di vita e strappacuori

30 ottobre 2020 Giulia Ciarapica

Fogliata su Boris Vian.

Contrassegnato da tag Boris Vian, Boris Vian. La biografia, Fogliata, Il Foglio, Letteratura, Lo strappacuore, Perrone Editore, Valère-Marie Marchand1 commento
#AmoreDiLetto, Fogliata, Letteratura

Massimo Bontempelli: il realismo magico e l’universo dimenticato

29 ottobre 2020 Giulia Ciarapica

Fogliata su Massimo Bontempelli e il realismo magico.

Contrassegnato da tag Fogliata, Il Foglio, Letteratura, letteratura italiana, Massimo Bontempelli, realismo magico, Utopia, vero favolisticoLascia un commento
Attualità

Mi sto disimparando: non posso rimanere di nuovo sola.

26 ottobre 202029 ottobre 2020 Giulia Ciarapica

Mi sto disimparando, e credo che ormai la vita sia tutta qui, così.

Contrassegnato da tag Covid-19, Lockdown, orrore, pandemia, solitudine, virus1 commento
#AmoreDiLetto, Fogliata, Letteratura, Senza categoria

Goffredo Parise, un anarchico dell’umanità

28 luglio 202029 luglio 2020 Giulia Ciarapica

Fogliata su Goffredo Parise e "L'odore del sangue".

Contrassegnato da tag Amore, books, Cesare Garboli, Fogliata, Goffredo Parise, Il Foglio, L'odore del sangue, letteratura italiana, Morte, Rizzoli, sessoLascia un commento
#AmoreDiLetto, Fogliata, Letteratura, Senza categoria

Anna Banti: una scrittrice troppo in fretta dimenticata

11 giugno 202029 luglio 2020 Giulia Ciarapica

Fogliata su Anna Banti: una scrittrice troppo in fretta dimenticata.

Contrassegnato da tag Anna Banti, Arte, books, caricatura, Fogliata, Il Foglio, Letteratura, Renzo Sciutto, Un grido lacerante1 commento
#AmoreDiLetto, Interviste

Estate, scrittura e amore: intervista a Luca Ricci

8 giugno 202029 luglio 2020 Giulia Ciarapica

Intervista a Luca Ricci sul suo ultimo romanzo edito da La nave di Teseo: "Gli estivi".

Contrassegnato da tag Amore, books, caricatura, estate, Gli estivi, La nave di Teseo, libro, Luca Ricci, Renzo Sciutto, scritturaLascia un commento
Letteratura, Racconti brevi

Ed è il pensiero della morte che, infine, aiuta a vivere

13 maggio 202013 maggio 2020 Giulia Ciarapica

Spin-off di "Una volta è abbastanza", primo volume della mia trilogia marchigiana edita Rizzoli.

Contrassegnato da tag Casette d'Ete, Giulia ciarapica, Morte, racconto, racconto gotico, scrittura, Una volta è abbastanza3 commenti

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Un’amicizia: chi vince, chi perde, cosa resta. Tutto
  • Massimo Roscia e il Signor Emme: la sfida è aperta
  • Carolina Invernizio, la regina del rosa? Non solo, anche del giallo

Archivi

Contattami

  • Visualizza il profilo di /giulia.ciarapica.942 su Facebook
  • Visualizza il profilo di @GiuliaCiarapix su Twitter
  • Visualizza il profilo di giulia_ciarapix su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCJhSAx5M7OKfnKZAn3Vk8IA su YouTube

Who is Giulia Ciarapica?

una volta è abbastanza giulia ciarapica copertina
Follow Giulia Ciarapica on WordPress.com

cecanina37@gmail.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 612 follower

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Dove lo trovo?

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

LETTEROPOLY – il Monopoli dell’Editoria

 

CARTELLE 2
CARTELLE 3
CARTELLE 4
CARTELLE 5
imprevisti 1
imprevisti 2
PEDINE
probabilità 1
probabilità 2
REGOLAMENTO 1
REGOLAMENTO 2
REGOLAMENTO 3
SERIE E LIBRI
SOLDI (1)
Letteropoly
Letteropoly – Il Monopoli dell’Editoria
Letteropoly - Il Monopoli dell'Editoria
Letteropoly – Il Monopoli dell’Editoria

Da un’idea di Silvia Sbaffoni e Giulia Ciarapica.
Silvia ed io abbiamo ideato la versione alternativa del classico Monopoli per i bookaddicted!
Scarica tutto l’occorrente e inizia a giocare.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Giulia Ciarapica
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie