“Nell’arco dell’ultimo anno il sentimento con cui abbiamo avuto più a che fare è stato la tristezza, così vibrante e mordace che restando a galla per tanto tempo ha finito per evolversi in qualcosa di irredimibile. E non neghiamo che la solitudine abbia giocato un ruolo fondamentale, perché ne abbiamo sperimentato tutte le latitudini per poi capire che in mezzo alle sfumature possibili di significato ne restano due a dominare il nostro umore: o viviamo una condizione di “beata solitudo” o siamo costretti a esperire una “maledetta solitudine””.
Classe (tanta) 1989, specializzata con lode in Filologia moderna all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. A febbraio 2018 pubblico per Cesati Editore il saggio "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché".
Ho ideato il progetto "Surfing on books", lezioni singole e/o laboratori di book blogging (come si scrive una recensione) e promozione della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado.
Ad aprile 2019 è uscito per Rizzoli il mio romanzo d'esordio "Una volta è abbastanza".
Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Elpidio a Mare dal 2020 al 2022.
Mostra tutti gli articoli di Giulia Ciarapica