Boris Vian, fame di vita e strappacuori

“Sei ingegnere di formazione, musicista per vocazione, macellaio della lingua francese. Sei un attento melomane, pare con l’orecchio assoluto, e ti infili spesso nel diapason altrui”: scrive così Valère-Marie Marchand nella prefazione al suo libro “Boris Vian. La biografia” (Perrone Editore, traduzione di Carlotta Aulisio). Si rivolge direttamente a lui perché non potrebbe esserci altro modo di parlare di Vian se non per comunicazione diretta. Scrivere *di* Boris significa scrivere *con* Boris. Rassegnatevi: dall’autore de “Le déserteur” – che ha rincorso per tutta la vita l’origine del verbo e il Grande Perché di un macrocosmo destinato a implodere – non ci si può aspettare che una presa di forza con tanto d’invasione di campo. Nessun interlocutore nel mezzo e anche se lui non c’è ecco che la pagina prende la sua forma, impregnata del suo odore, della sua (pre)potenza.”

Per continuare a leggere clicca qui.

Boris Vian visto da Renzo Sciutto

Boris Vian visto da Renzo Sciutto: caricaturista, illustratore e sceneggiatore, Sciutto ha scritto soggetti e sceneggiature per “Topolino”, “Almanacco Topolino”, “Paperino mese”; ha collaborato come disegnatore con “Sorrisi e canzoni tv”, pagine di cultura ed economia del “Corriere della Sera”, “Uomo Vogue” e “La settimana enigmistica”.

Potete seguirlo su Instagram: @caricature_perteforyou

O contattarlo tramite mail: sciuttorenzo@tiscali.it

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...