Grazia Deledda e il Nobel dimenticato

“”Tutte stupidaggini”, nient’altro che stupidaggini, così rispondeva Grazia Deledda a quanti le chiedessero “cosa stai scrivendo?”: “Stupidaggini”, appunto, come si trattasse di qualcosa di poco o nessun conto. Eppure lei, che quando vinse il Nobel fu descritta dalla stampa estera come una “donna dimessa, madre e casalinga poco sorridente”, in realtà modesta non lo era affatto, perfettamente cosciente della vocazione letteraria, delle possibilità che prendevano forma dal genio fantastico, romanzesco, accompagnato da una scrittura piena di “sgrammaticature”, certo, ma che non poteva fare a meno di rispecchiare una lingua che non è l’italiano ma “sa limba”, il sardo”.

Per continuare a leggere clicca qui.

Grazia Deledda vista da Renzo Sciutto

Grazia Deledda vista da Renzo Sciutto: caricaturista, illustratore e sceneggiatore, Sciutto ha scritto soggetti e sceneggiature per “Topolino”, “Almanacco Topolino”, “Paperino mese”; ha collaborato come disegnatore con “Sorrisi e canzoni tv”, pagine di cultura ed economia del “Corriere della Sera”, “Uomo Vogue” e “La settimana enigmistica”.

Potete seguirlo su Instagram: @caricature_perteforyou

O contattarlo tramite mail: sciuttorenzo@tiscali.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...