Come un appuntamento fisso, sebbene non abbia una cadenza fissa, siamo arrivati al terzo step della campagna #ioleggeoACASA, in cui segnalerò le nuove iniziative di questi ultimi dieci giorni e farò un piccolo recap di dove siamo arrivati finora.
Cosa c’è di nuovo?
-
LOVEs:
LOVEs, o meglio @parlaconloves (su Instagram) è un progetto di Iacopo Barison e Alice Socal e nasce per dare spazio all’amore in tutte le sue forme. La pagina, di fatto, si alimenta grazie ai messaggi inviati dagli utenti. Basta scrivere la propria storia in direct sulla pagina oppure a parlaconloves@gmail.com. Le più belle diventeranno un racconto illustrato di max 300 parole.@parlaconloves è una posta del cuore d’autore, con la differenza che gli utenti inviano le loro storie e LOVEs – anziché rispondere con un consiglio – risponderà con un racconto illustrato.
Chiunque può inviare la propria storia, un’immagine, un frammento che parli d’amore.
Di volta in volta verranno selezionati i contenuti più interessanti e trasformati in un racconto illustrato da Alice Socal e scritto da Iacopo Barison.
Le storie possono essere di tutti i tipi, sia a lieto fine che non. Autobiografiche, oppure successe ad amici o parenti. Storie d’amore con qualcun altro, d’amore verso se stessi, verso la famiglia o un’attività specifica o un oggetto o un animale domestico.
-
CCC – Commento Collettivo alla Commedia:
Avvicinandosi alla commemorazione per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021), la rivista L’Indiscreto arriva all’anno delle celebrazioni accompagnando i suoi lettori con un vasto progetto: il primo commento collettivo online della Commedia.
100 diversi autori per i 100 canti del poema, 100 puntate che offriranno ciascuna il testo dantesco, illustrato dai grandi artisti della Galleria Pananti, a cui si affiancherà il commento di uno scrittore, musicista, regista, psicologo, storico, giornalista, teologo, neuroscienziato, alternando voci celebri del panorama culturale internazionale con giovani firme della critica e della narrativa.
Alla diffusione online gratuita si accompagneranno delle presentazioni e letture pubbliche in ambito nazionale. Sono già in tante le librerie e le associazioni culturali che hanno mostrato il loro interesse nel partecipare all’iniziativa, quali: Ibs Firenze, La Citè, Black Cofee, L’Ora Blu, Libri Liberi, Istituto teologico di Assisi, Fondazione S. Benedetto di Brescia, New York university of Florence, THE FLR, Associazione Studentesca Hypocrite (Statale di Milano), Festival di Letteratura Sociale (La Polveriera), Pisa BookFestival, e tante altre continuano ad aggiungersi alla lista.
Il progetto del Commento Collettivo della Commedia è curato da Edoardo Rialti, traduttore di letteratura anglo-americana, collaboratore de Il Foglio dove si occupa di critica letteraria, ha insegnato in Italia e Canada; in collaborazione con Francesco D’Isa, scrittore, artista visivo e direttore editoriale de L’Indiscreto ed Enrico Pitzianti, si occupa di estetica e arte, redattore de L’Indiscreto, collabora con Il Foglio, Esquire Italia, Forbes e cheFare.

-
Storie dalla quarantena: Storytel
In un momento della nostra storia senza precedenti, Storytel Italia vuole farsi testimone e contenitore di storie, punti di vista, racconti in diretta dalla quarantena, da regalare poi ai propri ascoltatori tramite app e su tutte le piattaforme free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker ecc ecc). A partire da martedì 17 marzo, i primi 5 dei 14 episodi di Storie dalla quarantena, a cura dell’attrice Letizia Bravi, sono a disposizione del pubblico di ascoltatori. Le puntate verranno rilasciate in contemporanea alla loro realizzazione, giorno per giorno in diretta dall’isolamento dell’intero Paese.
In ogni puntata, di circa 15 minuti, un ospite diverso racconterà la sua quarantena, le idee, le emozioni, le difficoltà e gli strumenti messi in atto per far fronte a una situazione senza confronti. E lo farà sviluppando un tema ogni volta diverso, il proprio tema: dalla resilienza, con la scenografa e regista Elisabetta Carosio, alle radici, con l’insegnante Sergio Salomone; dal gioco, con la psicomotricista Marcella Ortali e una sua lettura dedicata ai bambini, al viaggio, con l’influencer Claudio Pellizzeni; dalla paura, con la psicologa Stefania Lancini, all’ignoto, con Fulvio Vanacore, tarologo e regista, passando per natura, con il duo di chef a domicilio Cibo Supersonico, e destino, con Sonia Giudici, esperta di astrologia trasformativa, per fare degli esempi.
A questi link gli episodi del podcast Storie dalla quarantena:
Spotify:https://open.spotify.com/show/2bowN6RQQCOHnqqgqCitKD?si=KUIBxZ–RlGcWQBYCyv8pg
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/storie-dalla-quarantena-storytel
-
Scuola di Scrittura BELLEVILLE: lezioni gratuite
La Scuola di scrittura Belleville è chiusa ma non è mai stata così aperta. In attesa che ci si possa rivedere in classe, tutti i corsi in programma continuano online. Oltre alle normali lezioni, BellevilleOnline ospita presentazioni di libri e incontri con docenti e amici della scuola.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, agli studenti, agli utenti di TYPEE e a chiunque lo voglia (basta registrarsi e prenotarsi).
Tra gli scrittori che hanno aderito: Walter Siti, Michele Serra, Simona Vinci, Carlo Lucarelli, Aldo Nove, Giorgio Fontana, Nadia Terranova e Gianrico Carofiglio, il montatore Valerio Bonelli, la regista di documentari Cosima Spender, la studiosa Agnese Codignola, lo psicologo Alessandro Bartoletti e il biologo Alessandro Vannini di Human Technopole.
Su BellevilleOnline proseguono anche gli incontri settimanali del gruppo di lettura Bestiario letterario della libreria Colibrì di Milano e il laboratorio di scrittura collettiva in chat di Decameroom.
Altre iniziative si aggiungeranno prestissimo.
Prossimi incontri:
– Giovedì 26 marzo, ore 18.30
Simona Vinci, Hush, my fear
-Venerdì 27 marzo, ore 18.30
Michele Serra, Stare lontani, stare vicini
– Sabato 28 marzo, ore 18.30
Carlo Lucarelli, Presentazione del libro L’inverno più nero
– Giovedì 2 aprile, ore 18.30
Nadia Terranova, Stare in casa (e scriverne)
– Venerdì 3 aprile, ore 18.30
Cosima Spender e Valerio Bonelli, Documentarsi
– Sabato 4 aprile, ore 18.30
Gianrico Carofiglio, L’umorismo è una virtù morale
-
1+1=3 e tutte le iniziative Arkadia Editore:
La casa editrice Arkadia reagisce all’emergenza Coronavirus proseguendo con il loro lavoro: raccontare storie, fare bei libri.
Continuano a farlo dai loro account social, attraverso i video dei loro autori, che vengono lanciati sotto l’hashtag #Ioleggoacasa e che hanno l’intento di superare quello che per tutti, ora, è un grande limite: l’impossibilità di organizzare eventi, incontri con gli autori. In questi brevi video gli scrittori propongono brevi letture tratte dai loro libri e cercano di sensibilizzare ulteriormente i lettori sulla necessità di rispettare quella che è una regola dalla quale ora non possiamo prescindere, ossia stare a casa, ma farlo magari tenendosi compagnia con una buona lettura.
Un grande riscontro stanno poi ottenendo le videochiamate della redazione della collana SideKar: l’#Arkadiaphone (che ho testato personalmente!) portate avanti da Patrizio Zurru e Mariela e Ivana Peritore: è un modo per sentire e non far sentire soli non solo gli autori Arkadia, ma anche altri editori, giornalisti, blogger.
È partita inoltre, qualche giorno fa, la campagna Arkadia a sostegno delle librerie: 1+1=3, la campagna di primavera a sostegno delle librerie.
Un’iniziativa che da un lato tiene conto dell’esigenza più sentita di dover acquistare sulle piattaforme online, e dall’altro utilizza questa necessità di alcuni per sostenere le librerie attraverso la diffusione di buoni omaggi da spendere, appunto, in libreria (molte librerie effettuano ancora spedizioni e consegne a domicilio). La campagna prevede che venga inviata la prova dell’acquisto online di un titolo Arkadia all’indirizzo della redazione (info@arkadiaeditore.it), dopodiché la casa editrice provvederà a inviare al lettore un buono dello stesso valore del libro acquistato (su ibs, amazon, libraccio. Non è importante da quale piattaforma). Questo buono potrà essere utilizzato in libreria per avere un altro libro Arkadia in omaggio, ma solo a fronte dell’acquisto di un altro titolo, a prescindere dall’editore che lo ha pubblicato.
Piccoli Maestri è un’associazione di scrittori e scrittrici che esiste dal 2011.
Hanno sempre fatto, gratuitamente, incontri nelle scuole per leggere e raccontare libri, per invogliare i ragazzi alla lettura – dalle scuole elementari ai licei. Hannp deciso, nell’emergenza, di allargarsi un po’, di fare qualcosa di più. Hanno chiesto dunque a scrittrici e scrittori un po’ del loro tempo (compresi coloro che finora non hanno partecipato al progetto). Tutti quelli che vorranno e potranno.
Si sono messi a disposizione degli insegnanti offrendo quel che facevano prima – raccontare i libri – ma in streaming, da tutta Italia e verso tutta Italia. In questo caso si prediligono i testi che servono al programma scolastico. Romanzi, poesia, saggi.
La scuola è in affanno, gli insegnanti devono inventare un modo nuovo per insegnare, e forse per tenere attivi i ragazzi e le ragazze. Se avranno voglia e bisogno potranno immaginare degli incontri virtuali con Piccoli Maestri, basati, volendo, anche sul loro lavoro e sui loro libri.
Direttamente dal sito Piccoli Maestri:
“Cerchiamo di sfangarla insieme a voi
Aiutateci a diffondere
Potete trovarci qui
http://www.piccolimaestri.org
piccolimaestri.info@gmail.com”

http://www.piccolimaestri.org
La biblioteca Oriani lancia in questi giorni ben due iniziative.
- Un VIRTUAL TOUR della biblioteca
- L’apertura di un canale Podcast per tenere compagni a tutti i loro utenti
L’attuale Fondazione Casa di Oriani è una delle realtà più dinamiche del panorama culturale ravennate.
A norma di Statuto, la Fondazione Casa di Oriani promuove e organizza convegni, seminari, borse di studio, ricerche storiche, corsi di formazione, mostre.
Promuove e coordina la collana editoriale di studi storici “Contemporanea” (quasi 40 titoli, per l’editore Longo di Ravenna), l’annale di studi romagnoli «I Quaderni del Cardello» (giunto al n. 20, Editore «Il Ponte Vecchio», Cesena) e la rivista nazionale di storia contemporanea «Memoria e Ricerca» (giunta al n. 43, Editore Franco Angeli, Milano), una delle più accreditate a livello italiano ed europeo.
Alla Fondazione fanno capo la Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani”, la Casa Museo “Il Cardello”, il Centro “Archivi del Novecento” di Ravenna (in cogestione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia) e il Centro per il Dialetto Romagnolo-Casa Foschi di Castiglione di Cervia.
Un mondo, oggi, da scoprire a colpi di click.

-
Tre Soldi: Radio3 Rai – Diario dalla zona rossa –
#3 | La casa – La quarantena impone un uso intenso dello spazio domestico: la casa diventa scuola e i balconi palchi da cui cantare, per esorcizzare la paura e la voglia di uscire.
Diario dalla zona rossa
di Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi
con la collaborazione di Chiara D’Andrea
Dal 21 febbraio 2020 il governo italiano ha emesso delle norme che hanno gradualmente limitato la mobilità degli abitanti del paese, per rispondere all’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus. Il 10 marzo, l’Italia intera è stata proclamata “zona rossa”.
Carolina, una ragazza colombiana a Milano, racconta la sua presa di coscienza dello stato di eccezione che le si instaura attorno. Registra messaggi e telefonate con molte persone che le raccontano le proprie, diversissime esperienze nei primi giorni di una quarantena planetaria. Carolina ascolta e mette insieme queste voci, sapendo che ogni testimonianza da questo periodo, compreso il racconto corale che sta componendo, sarà forse visto, in futuro, come un messaggio da un mondo in procinto di cambiare per sempre.
con le voci di:
Erica Abate, Sabrina Angelescu, Andrès, Sergio Baviera, Jonathan Bazzi, Antonella Biancaniello, Erica Boito, Tommaso Bontempi, Ottavia Brussino, Leonardo Caffo, Ivan Carozzi, Massimo Carozzi, Luigi Castello, Giulia Ciarapica, Andrea Colamedici, Martina Colombi, Silvia Costa, Denise D’Angelilli, Alessio Del Dotto, Silvia Di Lembo, Maura Gancitano, Maria Garau, Ambra Garavaglia, Aura Ghezzi, Guglielmo Giacconi, Guido Giacconi, Giorgia Groccia, Marysol Henao, Chiara Impellizzeri, Mena Imperato, Roberta Infantino, Anna Rita Iodice, Paolo Iodice, Lorenzo Izzo, Suleymane Kmara, Domenico Licchelli, Elisa Maggio, Stella Manfredi, Giordana Marsilio, Maristella Martella, Simona Melani, Martina Melilli, Andrea Morbio, Andrea Moreno, Hannes Obermair, Margherita Pisano, Nicolò Porcelluzzi, Clara Ramazzotti, Virginia W. Ricci, Sibilla Scinti Roger, Andrea Sales, Stefano Sfondrini, Leyla Slama, Yi Song, Maeva Tchibinda-Choquet, Miguel Tejada, Benedetta Trane, Paolo Verga, Angela Vettese, Andrea Zirottu Corrias.
In onda su Radio3 Rai da lunedì 23 a venerdì 27 marzo, ore 19.50.

Per un rapido recap delle iniziative meno recenti, potete cliccare qui.
Ed ora, come abbiamo tenuto a fare fino a questo momento, è il momento dei consigli di lettura degli scrittori.
Ecco di seguito tre video YouTube realizzati con la collaborazione di Simona Lo Iacono, Ilaria Rossetti, Claudia Petrucci, Claudio Lagomarsini, Serena Uccello e Francesca Maccani.
Infine, tengo a ringraziare tutti coloro che hanno parlato della campagna #ioleggoACASA, e anche di chi ha dedicato articoli al progetto “Giovedì… Leggo! Scuola”, ideato e promosso dal Comune di Sant’Elpidio a Mare di cui sono Assessore alla Cultura e Pari Opportunità.
Di seguito, la rassegna stampa #ioleggoACASA.
Buone letture e buona visione!
