Book Influencer a chi? – Intervista a CLARISSA QUESTIONE DI LIBRI

Quattordicesimo appuntamento con “Book Influencer a chi?”, la rubrica con cui cercherò di presentarvi alcuni profili di blogger meritevoli – con i loro punti di forza e i loro punti deboli, i loro gusti e le loro manie – e soprattutto cercheremo, insieme, di dimostrare che ciò che li muove è innanzitutto una passione, quella per i libri.

Non sono tutti uguali: c’è chi punta di più sul blog e chi punta di più sui social, chi si diletta a consigliare solo classici e chi invece, di classici, non si occupa proprio. C’è chi vuole puntare l’attenzione sui libri scritti da donne, chi ama soprattutto gialli e romanzi storici, chi non legge autori autopubblicati e chi si occupa prevalentemente di saggistica. Ciò che conta, in ogni caso, è che in questa varietà nessuno tratta la materia letteraria con superficialità. Opinioni, riflessioni, giudizi dettati dal gusto personale: niente viene lasciato al caso.

E se poi parlare di libri, fotografarli, scriverne e consigliarli diventa un reato, beh, ce lo faranno sapere. Nel frattempo, visto che i libri sono fatti per essere comprati e letti, noi ci mettiamo del nostro. Dopotutto, molti sono gli editori, gli uffici stampa, gli scrittori e soprattutto i lettori che hanno deciso di dare credito a questa categoria. Forse, sarebbe il caso di cominciare a capire il perché.

Se vorrete condividere questa intervista e sposare il progetto, usate l’#: #BookInfluencerAChi

20200127_163035_0000

Questa volta parliamo del profilo Instagram “Clarissa questione di libri” e della ricca e accurata attività di Clarissa Neri, ideatrice del suddetto profilo.

INTERVISTA A CLARISSA NERI, CLARISSA QUESTIONE DI LIBRI

B909AD57-26B6-4B3B-8C21-47D8A6942897

  • Chi è Clarissa Neri, in arte “Clarissaquestionedilibri”? Descrivi te stessa e il tuo account Instagram utilizzando tre aggettivi – e ovviamente motivando la risposta.

Clarissa è ansiosa, impulsiva e puntigliosa. Tendo a dire sempre ciò che mi passa per la testa, mi faccio problemi per qualsiasi cosa e cerco costantemente il pelo nell’uovo, soprattutto se si tratta di qualcosa che mi riguarda in prima persona. La lettura è il mio rifugio, bookstagram è il mio “posto felice”. Amo i libri da sempre, praticamente, cosa che mi ha portata a diventare correttrice di bozze e consulente editoriale.

  • Qual è la caratteristica principale del tuo account? Quali sono le linee che hai scelto di seguire quando l’hai aperto? Facci un piccolo riassunto di come e quando nasce.

Il mio profilo è attivo da circa quattro anni. Inizialmente, mi limitavo a scattare foto e pubblicarle senza metterci troppo impegno, ma poi, con il passare del tempo, ho sentito il bisogno di fare qualcosa di nuovo, così, alla lettura, ho deciso di unire un’altra mia grande passione: il cibo. Da quasi tre anni a questa parte, infatti, a ogni libro di cui parlo associo un “elemento culinario”.

  • Quanto tempo investi nella cura del profilo? Secondo te, quale “regola” vince: “immagine vs contenuto” o “immagine + contenuto”?

Investo davvero tanto tempo nella cura del mio profilo, infatti, se non sono più che sicura di aver prodotto un buon contenuto, preferisco non pubblicare nulla. Per “buon contenuto”, intendo, appunto, “immagine + contenuto”: la chiave, secondo me, è saper equilibrare questi due aspetti.

25A8C26A-A226-4446-B21A-D03DADC5826B
Dal profilo Instagram @clarissaquestionedilibri
  • Quali sono, secondo te, gli elementi che fanno di un blogger un BUON blogger?

L’onestà viene prima di tutto, per come la vedo io, soprattutto se si collabora con gli editori. Mi è capitato spesso di perdere delle collaborazioni perché le mie recensioni negative non erano ben viste da determinate case editrici, ma, se devo scegliere tra il mantenere a tutti i costi una collaborazione e l’essere sincera, scelgo quest’ultima.

  • Cosa rappresentano i libri nella tua vita e nel tuo percorso di blogger?

I libri sono una parte fondamentale della mia vita; non riesco a immaginare me stessa senza un libro in mano, onestamente. Ci sono periodi in cui non leggo molto, ma non potrei mai farne a meno. Lo stesso vale per il mio profilo.

  • Come ti rapporti al pubblico dei tuoi lettori?

Adoro parlare e confrontarmi con le persone che mi seguono, è uno degli aspetti più entusiasmanti di questa realtà. Ci sono stati periodi in cui avrei voluto mollare tutto, ma il sostegno dei miei “lettori” mi ha sempre aiutata ad andare avanti. E poi, non ha prezzo sapere che qualcuno ha letto un libro proprio grazie a me!

20200327_101532_0000

  • Cos’è, per te, un “buon libro”? Quali sono gli ingredienti che lo rendono tale?

Per me, un “buon libro” è essenzialmente un libro scritto bene (e qui torna in ballo il mio essere puntigliosa!). Non conta molto il suo contenuto: se un libro è scritto bene, attira la mia attenzione indipendentemente dal suo argomento. Al contrario, se mi imbatto in una storia interessantissima, ma scritta male, leggerlo diventa impossibile.

  • So che è una domanda superflua e al contempo difficile, ma: autore e libro preferiti?

Troppo difficile, ma ci provo! Il mio autore preferito, indubbiamente, è Stephen King (avete presente quando un autore sembra leggervi dentro? Ecco, Stephen King, con me, lo fa), mentre tra i miei libri preferiti ci sono “I miei piccoli dispiaceri” di Miriam Toews, “I Buddenbrook” di Thomas Mann e “L’amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence.

  • Sui book blogger, bookstagrammer e book influencer se ne dicono di ogni: qual è la critica che, ad oggi, reputi la più errata?

Ciò che più mi infastidisce, da questo punto di vista, è leggere commenti di persone che credono che “affiancare un libro a tazze di caffè” diminuisca il suo valore. Non ne capisco il senso, francamente. In ogni caso, cerco di dare poca importanza a chi parla senza sapere quello che dice.

F71BFDD0-78A2-462A-A6C1-30527499EA90
Dal profilo Instagram @clarissaquestionedilibri

 

Potete trovarla su Instagram come:

@clarissaquestionedilibri

Pubblicità

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...