“”Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”: tutti credono che la famosa frase pronunciata da Tancredi nel “Gattopardo” mentre si rivolge allo zio, il principe Fabrizio Salina, sia “solo” l’assunto morale dell’intero romanzo – assunto che, a ogni modo, dà concretezza a un termine, “gattopardismo”, che abbiamo spesso utilizzato a indicare l’atteggiamento di chi sembrerebbe farsi portavoce di una rivoluzionaria situazione politica, ma in realtà mira alla conservazione del potere del precedente regime di cui ha fatto parte. Questo è sicuramente il succo della storia, ma c’è anche dell’altro, da ricercare soprattutto nell’infanzia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.
Classe (tanta) 1989, specializzata con lode in Filologia moderna all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. A febbraio 2018 pubblico per Cesati Editore il saggio "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché".
Ho ideato il progetto "Surfing on books", lezioni singole e/o laboratori di book blogging (come si scrive una recensione) e promozione della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado.
Ad aprile 2019 è uscito per Rizzoli il mio romanzo d'esordio "Una volta è abbastanza".
Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Elpidio a Mare dal 2020 al 2022.
Mostra tutti gli articoli di Giulia Ciarapica