Diceva Robert Frost che “la ragione principale per andare a scuola è quella di imparare, per il resto della vita, che c’è un libro per tutto”, ed è proprio questo che mi spinge a riprendere il bellissimo progetto intrapreso quest’anno con le scuole di tutta Italia. Chi mi segue sa di cosa sto parlando, per chi invece è rimasto indietro, ecco qui il link in cui potrete trovare tutte le informazioni relative alle esperienze scolastiche da febbraio 2017 ad oggi.
L’entusiasmo dei docenti e soprattutto degli studenti mi ha spinto a dare una forma compiuta al progetto (nato assolutamente per caso e con la complicità delle professoresse dell’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare di Osimo (AN), a dargli un nome e delle linee guida, perché sono convinta che avere l’opportunità di parlare direttamente ai ragazzi, confrontarmi con la loro curiosità, rispondere alle loro domande, fornire spunti di riflessione e consigli di lettura – senza dimenticare un po’ di sano divertimento – sia la chiave giusta per stimolarli al magico mondo dei libri.
Il progetto si intitola Surfing on books, letteralmente “surfando sui libri“: mi piace l’idea che i ragazzi si divertano cavalcando le onde della letteratura, lasciandosi cullare dalla bellezza di certi racconti, schiantandosi su pagine che possono stimolare i loro dubbi, o, perché no?, minare qualche certezza e rinnovare lo spirito critico lasciando che si mettano in gioco.
L’obiettivo principale è accendere la curiosità intorno ai libri e, allo stesso tempo, illustrare le possibilità di crescita intellettuale e professionale grazie ad uno strumento del mondo digitale, a loro molto vicino: il blog. Da bookblogger ho portato la mia esperienza nelle scuole – superiori, università, ma soprattutto scuole medie, quelle con cui mi trovo a lavorare più spesso – spiegando ai ragazzi cosa significa aprire un blog culturale e come è possibile fare di una passione un lavoro.
Procediamo dunque per gradi e illustriamo il programma del Surfing on books, adatto soprattutto agli alunni delle scuole medie superiori:
- Si parte col dire cos’è un BLOG, cos’è una RECENSIONE e quali sono le caratteristiche principali che un blog culturale dovrebbe avere – non solo aspetto grafico ma anche e soprattutto contenuti (recensioni, interviste, articoli di critica letteraria). Attenzione alla qualità dei prodotti, alla sincerità del giudizio critico e al dettaglio (non prendersi troppo sul serio, essere professionali ma anche ironici e simpatici, perché la letteratura è soprattutto scoperta e divertimento).
- Come SI SCEGLIE IL LIBRO DA RECENSIRE: scelta soggettiva se parliamo di blog, concordata se parliamo di giornali. L’importante è che il libro sia stimolante – mantenere vive nel lettore e nondimeno nel recensore curiosità e spirito critico, sempre. Come SCELGO UN LIBRO IN LIBRERIA? Dalla copertina? Dal titolo? Da qualche citazione catturata mentre lo sfoglio? Dalla quarta di copertina?
- Come SI ANALIZZA IL TESTO: come si legge, come si prendono gli APPUNTI, quanti giri di lettura; cosa si fa appena terminata la lettura, come avviene il confronto fra più testi [esempi a riguardo].
- Quali sono gli ELEMENTI CHIAVE DA INSERIRE NELLA RECENSIONE: intreccio, personaggi, trama, tipo di narratore, commento critico sui temi e sul messaggio finale del libro, stile e linguaggio.
- FASI DI SCRITTURA: in quale ordine trattare i temi e perché, quali sono le parole chiave da evidenziare, scelta delle citazioni con cui, eventualmente, avviare l’articolo. Decidere inoltre LO STILE DA USARE A SECONDA DEL NOSTRO PUBBLICO (differente la recensione su blog e la video recensione).
- REVISIONE DEL TESTO (tre giri di lettura per capire se ho detto tutto, se sono stato chiaro e se ci sono errori). Dunque, quali TIPI DI RECENSIONE ci sono: da quella sul blog a quella sul giornale cartaceo [esempi a riguardo], fino ad arrivare alla VIDEO RECENSIONE.
- Perché fare VIDEO RECENSIONI e come: da quella in 3 minuti [esempi] a quella di quaranta, cinquanta minuti circa – i consigli di lettura [esempi]. Tecniche e accortezze.
- Come utilizzare i SOCIAL NETWORK per diffondere il proprio lavoro: Facebook, Twitter, Instagram i principali.
- PROGETTI INNOVATIVI: il #TalkingBoook (si lavora con l’immagine); la rubrica Food&Book (si cerca di recuperare anche il non lettore unendo al libro una ricetta).
- Portare esperienze anche di altri Youtubers – Booktubers di livello, siti di critica letteraria da consultare, account da seguire.
- CONSIGLI DI LETTURA: dalla letteratura Young Adult ai classici per adolescenti.
Il progetto si propone di motivare i ragazzi alla lettura, fornendo strumenti utili per approcciare al mondo dei libri e a quello del web. Qualora la scuola fornisca la disponibilità, sarebbe interessante alternare gli incontri con il blogger a incontri con l’autore, per parlare del proprio libro (il tutto concordato con i docenti che si occuperanno del progetto) ma per parlare anche di social, scrittura sul web e mondo del lavoro in campo editoriale.
Chiunque volesse, fin da ora, contattarmi per avviare collaborazioni, progettare laboratori e/o incontri singoli, può farlo scrivendo a: cecanina37@gmail.com.
Attendiamo settembre con grande trepidazione!
Che bel progetto!!
Se hai amici e/o docenti che conosci interessati, diffondi pure! Magari possiamo pensare a progetti fra blogger di varie regioni e scuole 🙂 Grazie sempre per l’attenzione e buone letture 🙋📚
Ne parlo con le amiche che insegnano (scuole superiori) ed eventualmente vi metto in contatto. Ciao, buona serata!
💓💓💓
Molto interessante!👌🏻