Che la situazione sia delicata, per non dire terrificante, è cosa nota a tutti. Che l’emergenza coronavirus non sia più limitata a certe zone d’Italia ma riguardi il Paese intero, anche. E quindi cosa dobbiamo fare per cercare di contenere il contagio? Poche e semplici regole: laviamoci le mani – spesso e bene; manteniamo le distanze di sicurezza tra persone; evitiamo abbracci, baci, strette di mano e in generale i contatti fisici ravvicinati; ma soprattutto RESTIAMO A CASA.
Un punto focale, anzi forse il messaggio più importante in questo momento di grande difficoltà, e che però sembra proprio non essere arrivato a tutti (soprattutto, ahimé, ai giovanissimi), è che DOBBIAMO STARE A CASA.
E stare in casa non significa annullarci, no. Significa imparare a sfruttare i nostri spazi e il nostro tempo per fare cose alternative. Stimolare la creatività. Prenderci cura di noi, coccolarci un po’. E significa anche avere l’occasione di LEGGERE!
Rinunciare ad un aperitivo con gli amici o ad un pomeriggio di shopping non sarà la fine del mondo, anzi. Dobbiamo avere, ora più che mai, RISPETTO per la salute di tutti. RISPETTO PER LA SOCIETA’ IN CUI VIVIAMO, PER LA NOSTRA COMUNITA’. Per le persone più deboli, per gli anziani, per gli immunodepressi. Per tutte le persone che potrebbero essere a rischio. Perché se anche non accusiamo sintomi, potremmo essere portatori di virus asintomatici.
Ecco da cosa nasce il progetto #ioleggoACASA.
Dobbiamo stare in casa? E allora LEGGIAMO! Come dite? Avete bisogno di un libro ma non potete uscire? Ci pensano loro!
Vi presento alcune delle più famose librerie indipendenti d’Italia che hanno aderito al SERVIZIO A DOMICILIO (qui, invece, potete trovare l’elenco COMPLETO; grazie a “Racconta un libraio”).
Ah, come dite? Non sapete bene cosa scegliere? Volete leggere ma non avete idea di quale libro acquistare? Abbiamo pensato anche a questo.
Di seguito troverete non solo gli indirizzi e i contatti delle librerie a cui potete chiedere di farvi recapitare i libri, ma anche i consigli di lettura dei librai e di alcuni autori che hanno aderito alla campagna #ioleggoACASA.
Abbiamo pensato a tutto, quindi non avete più scuse. Casa, libro e tisana. What else?
-
LIBRERIA NUOVA AVVENTURA
Indirizzo: via Felice Cavallotti 32, Marina di Carrara (MS)
Telefono: 0585777192; e-mail: libreria.nuova.avventura@gmail.com
I librai consigliano:
– Spillover, David Quammen, Adelphi
In questo momento è importante informarsi, provare a capire cosa sta succedendo e farlo bene. Spillover è un testo scientifico divulgativo pubblicato nel 2012 (in Italia nel 2014), quindi non scritto in fretta e furia sull’onda degli ultimi avvenimenti. Il titolo vuol dire “salto” e fa riferimento al salto che compie il virus passando da un animale all’uomo.
L’autore alterna una ricostruzione di taglio giornalistico a parti più scientifiche per spiegare le dinamiche di alcune epidemie recenti più o meno note al grande pubblico. Apprendere come epidemie e pandemie si sono sviluppate e sono terminate può essere utile per comprendere la realtà in cui siamo immersi.
– La simmetria dei desideri, Eskol Nevo, Beat
Non è semplice trovare un romanzo che racconti così bene amore, amicizia, destino e giovinezza.
Per Nevo la vita intorno a trent’anni arriva in quella fase che può essere chiamata “gli anni di gesso”, e cioè gli anni in cui il nostro carattere prende la forma definitiva.
Quattro amici, amici da sempre, amici veri, un giorno scrivono ciascuno tre cose che vorrebbero si avverino da lì a quattro anni. Attraverso il racconto di uno di loro li vediamo affrontare dolori, gioie, separazioni e delusioni. Questo romanzo di formazione ci ricorda che la vita è qualcosa di complesso e inaspettato, che ci sorprende ogni giorno e che, nel bene e nel male, rovescia sempre i nostri piani.
– Olocaustico, Alberto Caviglia, Giuntina
Se i tempi ci sembrano calamitosi, allora è anche il momento di ridere, ma con intelligenza: in questo Olocaustico riesce in pieno.
Con un umorismo molto alla Woody Allen assistiamo alla incredibile vicenda di un giovane cineasta ebreo con più passione che talento che in Israele riesce a produrre la più grande catastrofe dalla nascita dello stato… e dire che voleva solo giare un film di fantascienza!
Ridendo e sghignazzando però possiamo riflettere sul meccanismo perverso delle fake news e del negazionismo, due facce della stessa medaglia. In questo momento è necessario riflettere su quante informazioni sbagliate e tendenziose sono veicolate dai nuovi media; farlo divertendosi è molto meglio.
-
LIBRERIA à LA PAGE
Indirizzo: via Porta Praetoria, 14, Aosta
Telefono: 0165548851; sms o whatsapp: 3487093462: e-mail: info@alapage.vda.it
I librai consigliano:
– Il palazzo incompiuto, Judith Marckell, Edizioni Edt
La scoperta delle vite più o meno scandalose di tre donne forti, la marchesa Luisa Casati, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim, d’esempio, che hanno saputo intrecciare le loro esistenze con quella dell’arte. Il suo racconto ci immerge in epoche diverse, ma ci fa vivere una Venezia di altri tempi, popolata da nomi eccellenti e ci fa navigare lungo il Canal Grande vedendo epoche diverse che scorrono davanti a noi e luoghi che, anche se cambiano i loro inquilini, esternamente rimangono quasi uguali a loro stessi.
– I leoni di Sicilia, Stefania Auci, Nord Edizioni
La storia di una famiglia, i Florio, di una città, Palermo, e di un’epoca che prende avvio dai moti del 1818 per terminare con lo sbarco di Garibaldi in Sicilia. Intrecciando le vicende storiche con la vita privata dei Florio, si tratta di un romanzo talmente coinvolgente che ci si immerge completamente in una storia pulsante di vita, per conoscere a fondo la tradizione di una famiglia «fuori dal comune che, nel bene e nel male, ha segnato un’epoca» e per catapultarsi di colpo tra i vicoli di una Palermo ottocentesca.
– Stoner, John Williams, Fazi
Una storia banale, di un uomo banale, un uomo che non avrà mai il coraggio di prendere una decisione, ma che così facendo farà solo del male a coloro che lo circondano.Un libro scritto con una maestria pazzesca, scritto talmente bene che una volta finito viene voglia di ricominciare a leggero.
-
LIBRERIA GIRALIBRI
Indirizzo: via G. Matteotti, 38C, Argenta (FE)
Telefono: 0532804579; e-mail: info@giralibri.it
I librai consigliano:
– La signora del martedì, Massimo Carlotto, Edizioni E/O
Carlotto attraverso le vicende di tre personaggi, improbabili quanto intensi, ci racconta la nostra società, il nostro paese senza ipocrisie, un libro piacevolissimo e mai banale.
– Elevation, Stephen King, Pickwick
Uno splendido omaggio a Richard Matheson. Una storia di amicizia e coraggio raccontata con una delicatezza inedita e un tocco di King, in una parola leggero .
– La gang del pensiero, Tibor Fisher, Marcos y Marcos
Questo libro è stato definito un thriller comico-filosofico, impossibile aggiungere altro.
-
LIBRERIA IOBOOK
Indirizzo: via Cavour 32, Senigallia
Telefono: 0717928887; whatsapp: 3391283380; e-mail: info@iobook.it
I librai consigliano:
– La lettrice di Cechov, Giulia Corsalini, Nottetempo
Una storia molto bella, una rivincita dell’amore per la cultura sul dolore che spesso ci riserva la vita. Sui fatti che accadono e ci coinvolgono e che non riusciamo ad evitare . Grande sensibilità e acutezza di osservazione sono i tratti della protagonista del romanzo obbligata ad emigrare per approdare in un luogo estraneo alla ricerca di un lavoro, la sua rivalsa avviene attraverso la cultura.
– Vicolo dell’immaginario, Simona Baldelli, Sellerio
Con straordinaria eleganza e intensità emozionante Simona Baldelli racconta una storia di amore, sacrificio, perdita e politica, ambientata tra l’Italia e la suggestione del Portogallo, con la compagnia di una piccola ombra. Una donna con due vite, e una splendida Lisbona sono gli elementi fondamentali del libro. Clelia, operaia in una fabbrica di giostre, vive in un paesino di provincia un’esistenza soffocata dall’ambiente familiare. E quando l’unico amore le viene strappato decide di seguire la sua musica, il fado andando in Portogallo. Clelia cambia identità e prende il nome di Amalia. Lisbona accoglie Amalia e ancora la sdoppia. Li troverà due lavori: curare un’anziana signora e cucinare in una trattoria in Vicolo dell’immaginario, la strada più stretta della città che, nelle notti di nebbia, si spalanca al mistero e accoglie vivi e morti.
– Forse ho sognato troppo, Michel Bussi, Edizioni E/O
Un libro un po’ diverso da ciò a cui ci ha abituato fin’ora; non è solo un giallo, è una storia d’amore senza tempo, una storia molto particolare… che ti fa viaggiare, emozionare, ti porta su un altra dimensione regalando anche qualche bel colpo di scena tipico di Bussi.
-
LIBRERIA TRALERIGHE
Indirizzo: via Corte delle Rose 86, Conegliano (TV)
Telefono: 04381840514; e-mail: info@tralerigheinlibreria.it
I librai consigliano:
– La strada di casa, Kent Haruf, NN editore
Un libro che parla di una comunità dolente: in questo romanzo trovi tutto quello che ha sempre distinto il grande romanzo Americano.
– Gli schifosi, Santiago Lorenzo, Blackie Edizioni
Thriller atipico, un “Robinson Crusoe” ambientato nel cuore della provincia desolata, una nuova definizione del concetto di austerità. Una storia che ci fa domandare se le uniche persone sane non siano quelle consapevoli che la società è malata.
– Sul lato selvaggio, Tiffany McDaniel, Atlantide Edizioni
Se siete incuriositi, provate a conoscerla come scrittrice, poi la amerete ed infine non potrete più farne a meno.
-
LIBRERIA RINASCITA
Indirizzo: Piazza Roma 7, Ascoli Piceno
Telefono: 0736259653
I librai consigliano:
– Le meraviglie del possibile, a cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero, Einaudi
Da parte della nostra libraia storica Franca, un classico della fantascienza che pochi conoscono. “Le meraviglie del possibile” è un’antologia di racconti a cura dei mitici Fruttero e Solmi. All’interno di questa ricca e complessa raccolta c’è in particolare un racconto, che si intitola “L’esame” che incarna in qualche modo le paure e le insicurezze di questi giorni. Perché a volta il cielo e la terra contengono più cose di quante ne sogni la nostra filosofia!!!
– La linea del colore, Igiaba Scego, Bompiani
Da parte della nostra amica Manuela (infermiera e lettrice straordinaria che è tra le nostre colonne in questi giorni difficili, sia per il suo lavoro in prima linea sia sopratutto in quanto nostra sostenitrice come accumulatrice seriale di libri): “La linea del colore” di Igiaba Scego. Attraverso la storia incredibile di Lafanu Brown leggiamo la storia del nostro occidente, con le sue ingiustizie e le sue trasformazioni. Un libro che parla di donne, di colore della pelle e di emancipazione. Bellissimo e epico.
– Europa e Cina, Filippo Mignini, Edizioni Quodlibet (dal 12 marzo in libreria)
Scelta mia è un saggio che sarà disponibile in libreria dal 12 marzo. Si tratta del libro “Europa e Cina” delle edizioni Quodlibet, autore Filippo Mignini. Mignini, professore di filosofia all’Università di Macerata è un grande esperto del mondo cinese per i suoi lunghi anni di studio della figura di Matteo Ricci. In questo saggio fa una carrellata ampia e lucida delle relazioni tra il mondo cinese e il nostro orizzonte mettendo in luce le differenze culturali, antropologiche e sociali. Partendo dai primi contatti e passando per figure incredibili come Marco Polo e appunto Matteo Ricci, fino ad arrivare alle attuali trattative economiche e ai giochi di potere, si scopre quanto la Cina sia ormai parte integrante di ogni possibile discorso intorno al futuro del mondo. Utile per capire dove siamo e dove andremo.
-
LIBRERIA NINA
Indirizzo: via Mazzini 54, Pietrasanta (LU)
Telefono: 058470060 – 3498643700; e-mail: info@ninalibreria.it
I librai consigliano:
– Almarina, Valeria Parrella, Einaudi
È una storia di rinascita – forse ne abbiamo bisogno più che mai. Elisabetta Maiorano torna alla vita dopo un lutto, lasciandosi sorprendere dalla vita e da sé stessa. E’ una scrittura di rara densità, un libro da centellinare, in cui spesso al termine di un capoverso ti viene da alzare gli occhi e dire: questa frase me la devo gustare bene, come un sorso di vino buono.
– Il giardino dei mostri, Lorenza Pieri, Edizioni E/O
E’ la storia di due famiglie appartenenti a classi sociali diverse nell’Italia dei primi anni 80. Quindi un modo per andare al radici del nostro essere (e non essere) una comunità. Ma è anche un bellissimo romanzo di formazione, da cui esce la potenza dell’arte, e di chi di arte vive, per salvare la propria vita e quella altrui
– Blonde, Joyce Carol Oates, Bompiani
E’ il classico libro “prima o poi lo leggo”, perché è imponente, sia per mole che per tematica e costruzione. Adesso abbiamo tempo. E’ un romanzo ispirato alla vita di Marylin Monroe, scritta da uno dei più grandi scrittori viventi. Una narrazione incredibile che ci porta al centro dell’essere donna come funzione, come specchio e come persona.
-
LIBRERIA ALTROQUANDO
Indirizzo: via del Governo vecchio 82, Roma
E-mail: comunica@altroquando.com
I librai consigliano:
– Una banda di idioti, John Kennedy Toole, Marcos Y Marcos
Divertente, originale, avvolgente. Fai la conoscenza del grande Ignatius, una strana miscela fra un barbone, un Oliver Hardy impazzito, un Don Chisciotte grasso e un Tommaso d’Aquino perverso… ti unirai a lui di sicuro
– Paradise falls 1. il paradiso, Don Robertson, Nutrimenti
E’ il primo voluminoso libro dell’opera più ambiziosa di Don Robertson, un’epopea fatta di intrighi politici, lotte intestine, sesso e violenza, costellata di personaggi e storie indimenticabili.
– Milkman, Anna Burns, Keller
Una donna coraggiosa, una città che ci pare Belfast negli settanta, una storia forte raccontata ad un ritmo vertigionoso da una prosa inusuale. Da leggere tutto d’un fiato.
-
LIBRERIA KINDUSTRIA
Indirizzo: viale martiri della libertà 65B, Matelica (MC)
Telefono: 0737783733, 0737343116, 3332208403; e-mail: info@kindustria.it
I librai consigliano:
Un esordio che aspettavamo da tempo, da quando abbiamo ascoltato Anna Siccardi leggere alcuni brani in anteprima a “L’anno che verrà” (il Festival – a cura di Martino Baldi e la Biblioteca S. Giorgio di Pistoia – che anticipa le uscite più importanti dell’editoria italiana), e ne abbiamo subito avvertito la straordinarietà di scrittura. Consigliato a chi in un libro non cerca solo una trama, ma un accudimento dalla parola.
– Clyde Fans, Seth, Coconino press
La storia a fumetti di due fratelli, Abe e Simon Matchcard, che proseguono l’attività familiare di vendita di ventilatori elettrici. Li incontriamo quando sul mercato iniziano ad affacciarsi i primi condizionatori, e tutto diviene all’improvviso difficile.
Assistiamo, a volte con una prossimità commovente – muovendoci nelle stanze, tra gli scatoloni ammucchiati agli angoli e le ombre di vasi vuoti –, altre volte con la distanza posta dalla memoria, allo svolgere dello loro vite così diverse: Abe, intraprendente e sfrontato; Simon, timido e sempre più insicuro. Storia minime – un viaggio di lavoro, il trasferimento dell’anziana madre a una casa di cura, un litigio – che, grazie alla potenza delle immagini dominate dal nero e da una vasta scala di blu, divengono storia di un’epoca intera.
– Marie Curie, testi di Irène Cohen-Janca, illustrazioni di Claudia Palmarucci, traduzione di Paolo Cesari, Orecchio Acerbo editore
Claudia Palmarucci è una delle migliori illustratrici nel mondo (non a caso questo libro si è aggiudicato il prestigiosissimo Bologna Ragazzi Award 2020), e non solo per la cura del disegno e della rappresentazione, ma per la ricerca e lo studio che ogni sua opera si porta dietro.
Per questo il suo “Marie Curie” è così prezioso: una biografia per immagini della scienziata più importante del secolo scorso che è uno scandaglio luminescente delle paure e degli slanci di coraggio di una donna che, seppure irraggiungibile, ci diviene amica vicina.
Visto che, oltre alla consegna a domicilio fin dove possibile,
Kindustria fa anche spedizioni con corriere,
per le quali non addebitano spese se l’ordine comprende un libro Hacca,
aggiungiamo anche un suggerimento di lettura firmato Hacca Edizioni:
– Gli occhi vuoti dei santi, Giorgio Ghiotti, Hacca
Quelli di Giorgio Ghiotti sono racconti che bruciano le mani.
Al lettore sembrerà, all’inizio, di assistere a scene domestiche, familiari, innocue; ma c’è sempre, in queste narrazioni brevi, un elemento incendiario.
La famiglia raccontata da Giorgio Ghiotti non è mai innocente, eppure va bene così, perché non è da lì che proviene, sembra raccontarci l’autore, la nostra idea di felicità.
Con una scrittura straordinaria – l’eleganza del novecento italiano unita a una sfrenata estetica pop – Giorgio Ghiotti compone una raccolta memorabile.
(Presentato al Premio Strega dalla poetessa Annamaria Frabotta)
-
LIBRERIA VICOLO STRETTO/ PRAMPOLINI
Indirizzo:
Libreria Vicolo Stretto, via Santa Filomena 38, Catania, tel. e whatsapp: 0952962587; e-mail: segreteria@libreriavicolostretto.it.
Libreria Prampolini, Via Vittorio Emanuele II 333, Catania, tel. e whatsapp: 0953787222; e-mail: segreteria@libreriavicolostretto.it
I librai consigliano:
– Prima di noi, Giorgio Fontana, Sellerio
Un libro per chi ha voglia di fare un viaggio attraverso un secolo di storia italiana insieme ai componenti di una famiglia friulana
– Cocktail d’autore, Petunia Ollister, Slow Food Editore
Visto che rimarremo in casa per un po’, perché non farsi un drink accompagnato da una lettura consigliata da Petunia?
– Tutto è jazz, Lili Grun, Keller
Facciamo una passeggiata insieme ad Elli che ci regala la freschezza della gioventù e ci riporta a un tempo in cui ogni cosa sembrava possibile.
-
LIBRERIA MODUSVIVENDI
Indirizzo: via Quintino Sella 79, Palermo
Telefono:+39 091 323 493 ;e-mail: info@modusvivendi.pa.it
I librai consigliano:
– I giusti, Jan Brokken, Iperborea
– Il signor Cardinaud, Georges Simenon, Adelphi
– Prima di noi, Giorgio Fontana, Sellerio

-
LIBRERIA RUSCONI FANO
Indirizzo: Libreria Ubik ex Rusconi Fano, Corso Matteotti 41, Fano PU
E-mail: rusconifano@gmail.com
I librai consigliano:
– I giusti, Jan Brokken, Edizioni Iperborea
Lo consigliamo per la sua capacità di trasmettere che chi salva una vita salva un mondo intero, e di questi tempi, ce n’è davvero bisogno.
– Desiderio, Giorgio Montefoschi, La nave di Teseo
Lo consigliamo perché ci fa capire quanto il desiderio non conosce tempo, i protagonisti sono una giovane coppia di ragazzi borghesi che si lasciano e a distanza di venti anni si rivedono. Livia sfuggente e seduttiva e Matteo pronto a mettere in discussione la sua amante perché non all’altezza della sua stessa passione. Un libro sul desiderio.
– Un rosario di bugie, Jack Spicer, Edizioni Argolibri
Un volume importante per il modernismo letterario americano, finalmente tradotto
in Italia.
GLI SCRITTORI CONSIGLIANO:
- MARCO MARSULLO: (in libreria con “L’anno in cui imparai a leggere”, Einaudi)
– I Vangeli (canonici)
Raramente mi sono imbattuto in una lettura tanto appassionante e piena di pathos. Non sono credente, ma dopo averli letti, me ne sono innamorato.
– Puerto Escondido, Pino Cacucci (Feltrinelli)
Cacucci per me è la cosa più vicina a un tiramisù per quanto mi piace la sua scrittura. E da questo romanzo bellissimo è stato tratto da Salvatores uno dei miei film preferiti di tutti i tempi.
– 100%, John McEnroe (Piemme)
L’autobiografia del tennista più pazzo e viscerale di sempre non poteva che essere un libro pazzo e viscerale. Adorabile.
- LUCREZIA SARNARI: (dal 28 aprile con un nuovo romanzo in libreria per Rizzoli)
– Ottanta rose mezz’ora, Cristiano Cavina (Marcos y Marcos)
Una storia d’amore che è un dramma contemporaneo, raccontata con leggerezza e senza giudizi. Sesso, tanto sesso, che funziona solo quando passa dal cervello, e una meravigliosa dolcezza. Due personaggi tanto puri quanto disgustosi che sono capaci di inchiodarti alle tue, personali e indicibili, perversioni. Una scrittura fluidissima.
– Persone Normali, Sally Rooney (Einaudi)
Perché mi piace così tanto la Rooney? Perché esalta il dettaglio, quello più banale, rendendolo qualcosa di straordinario e perché non ha bisogno di grandi storie. A lei, per scrivere un romanzo che sa infilarsi dentro al sangue bastano le pieghe della quotidianità.
– La mia estate fortunata, Miriam Toews (Marcos y Marcos)
Le donne della Toews sono eroine moderne, che lottano per sopravvivere, sporche, che ridono o piangono bevendo tazze di te o tequila. Sono donne che camminano dentro a storie drammatiche con l’unica arma a loro disposizione: l’ironia (e l’euforia). Donne che non si perdono d’animo, che affrontano la vita di petto e che con le loro vite strampalate ci insegnano il coraggio della libertà.
- ROMANA PETRI: (in libreria con “Figlio del lupo”, Mondadori)
– Cosa serve ai nostri ragazzi, Matteo Lancini (Utet)
Lo consiglio perché è un libro che ogni genitore, ogni insegnante, ogni adulto dovrebbe leggere per capire come affrontare il difficilissimo mondo di questa generazione Z così poco ribelle e tanto fragile. Incapace a superare insicurezze e fallimenti.
– Come una storia d’amore, Nadia Terranova (Perrone Editore)
Dieci racconti imperdibili sui tormenti del passato, su treni che si perdono, sull’incapacità di afferrare il momento felice e renderlo vero. Una descrizione impeccabile di cosa significa essere donne, sempre così radicate e sradicabili. Decise, ma anche in balìa del troppo non amore che pervade il mondo.
– Suttree, Cormac McCharty
Un fenomenale incontro con una schiera di ladri, derelitti, miscredenti, paria, insomma con la parte peggiore dell’umanità, scritto da una penna sempre in bilico tra il sublime e il grottesco, che dalla melma comunque si alza maestosa rendendo la parte più bieca della materia spirito puro.
- ALESSIA GAZZOLA: (in libreria con “Questione di Costanza”, Longanesi)
– Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas
Il classico che avremmo sempre voluto leggere ma di cui abbiamo spesso rimandato la lettura, soprattutto per via della mole. Perché sì, effettivamente la mole è impegnativa, ma le pagine non pesano mai. Varie sono le ragioni per cui consiglio di leggerlo. Certamente si tratta di un’opera di intrattenimento che ti tiene col fiato sospeso, vuoi capire come il conte consumerà la sua voglia di vendetta. Nessuna delle trasposizioni cinematografiche o televisive di quest’opera è mai riuscita a rendere davvero giustizia alla sua complessità. Ci sono delle pagine letteralmente memorabili, soprattutto prima che il conte si trasformi nell’angelo vendicatore. E’ un libro che contiene in sé tante storie, è il vero antesignano della serialità (molto prima di Netflix e delle serie tv!). Invidio molto quei lettori che devono ancora affrontare questo viaggio attraverso le pagine di Montecristo.
– Americanah, Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi)
Credo sia uno dei romanzi più sostanziosi che abbia letto negli ultimi anni. Un romanzo indimenticabile, direi. Al suo interno troviamo più storie: quella di formazione, quella d’amore e anche quella sociale. Grazie anche ad una scrittura intelligente, molto “witty”, “Americanah” credo rappresenti un bel modo di mettersi nei panni altrui da una prospettiva così diversa dalla nostra.
– Cenerentola libera tutti, Rebecca Solnit (Salani)
Questo libro per ragazzi è la rivisitazione della storia di Cenerentola, in cui i punti cardine vengono rispettati, ci sono ovviamente tutti, ma la Solnit ha arricchito la storia con una visione molto contemporanea. Ha, in sostanza, immaginato dei desideri per Cenerentola, che sogna di fare la pasticcera. In più, a chiusura di tutto, c’è un bel finale a sorpresa.
- ALESSIO ROMANO: (in libreria con “Ulisse e Polifemo”, Lisciani)
– Non riuscendo a scegliere un libro solo di John Fante, suggerisco direttamente tutto il Meridiano con le sue opere curato dal compianto Francesco Durante. Si può tranquillamente leggere come fosse un unico grande romanzo e immergersi prima nel favoloso mondo del giovane Arturo Bandini e poi commuoversi tra i ricordi rancorosi del padre abruzzese.
– La pietra di luna, Wilkie Collins (Fazi)
Primo romanzo poliziesco della storia. È una di quelle letture totalizzanti in cui sei costretto per giorni a leggere, ti dimentichi di tutto per seguire l’intreccio di storia magnificamente scritta; tra maggiordomi, giovani avventuriere e furti di pietre preziose.
– Il colibrì, Sandro Veronesi (La nave di Teseo)
Secondo me è il miglior libro italiano degli ultimi anni. Ma lo voglio nominare perché è il libro dell’ultima presentazione in libreria a cui ho assistito, subito prima dell’entrata in vigore del decreto, e a L’Aquila, e mi sembra bello e simbolico, pensare che come quella città è riuscita a rimettersi in piedi dopo il terremoto, così capiterà anche a noi. E molto presto, voglio sperare.
- ILARIA BARBOTTI: (tra poco in libreria con “Tik Tok marketing”, Hoepli Edizioni)
– Shantaram, Gregory David Roberts (Neri Pozza)
Appassionante e sognante. Un libro sull’India più vera e più povera.
Testo forse difficile da finire (sono più di 1000 pagine), ma molto denso e intenso.
– Morgana, Michela Murgia / Chiara Tagliaferri (Mondadori)
Storie di donne famosissime che hanno fatto la storia, ad ogni nuova donna presentata mi emoziono molto e imparo tanto. Come donna, come imprenditrice, come visione.
– Attraversare i muri, Marina Abramovic (Bompiani)
Tanta commozione e grandi insegnamenti, molto forti, da una grande donna: una immensa e visionaria artista, folle. Molto molto bello. Racconta molte cose di lei che in pochi sanno.
- FEDERICA BOSCO: (in libreria con “Non perdiamoci di vista”, Garzanti)
– Piccole donne, Louis May Alcott
– Il mago di Oz, Lyman Frank Baum
– Io sono Ava, Erin Stewart (Garzanti)
- ELISABETTA BUCCIARELLI:
– Quando non morivo, Mariangela Gualtieri (Einaudi)
Sempre grande, sempre sensibile. Le parole di una poeta sono indispensabili soprattutto adesso. C’è un “siamo” che domina, siamo qui. Siamo tutti insieme. Un invito esplicito a pensare anche al nostro prossimo. Con cura, con attenzione.
– La persona e il sacro, Simone Weil (Adelphi)
“La verità, la bellezza, la giustizia, la compassione sono beni sempre, ovunque.” Così scrive Simone Weil. Scegliamo la compassione, per una volta. Un piccolo libro immenso, facile da sentire e da comprendere per chi ha cuore e anima.
– Le cose imperfette, Gianni Montieri (LiberAria Editrice)
Poesie che aiutano a sopravvivere, scritte da un poeta che sa cosa sia il pericolo. Siamo tutti “cose imperfette” e per questo ogni singola vita, anziana, adulta o giovane, è magnifica a suo modo. E va protetta.
Ciao Giulia, grazie per aver citato la nostra lista 🙂
un abbraccio!
Dovere! Un abbraccio a voi!