“Tra polemiche grandi e piccole, alla fine anche questo Salone del Libroè giunto al termine. E a giudicare dai numeri (148mila spettatori) sembra che sia andata molto bene. Proprio tra i suddetti numeri, spiccano in particolar modo quelli che riguardano la categoria di book influencer e book bloggeraccreditati: complessivamente più di tremila. Un numero consistente, che non può passare inosservato. Ma dopotutto, il Salone Internazionale del Libro è un’occasione importante non solo per la promozione della lettura, ma anche un momento di ritrovo per addetti ai lavori e lettori. Già, perché che lo si voglia o no, i book influencer sono ormai a tutti gli effetti degli “addetti ai lavori”.
Classe (tanta) 1989, specializzata con lode in Filologia moderna all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. A febbraio 2018 pubblico per Cesati Editore il saggio "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché".
Ho ideato il progetto "Surfing on books", lezioni singole e/o laboratori di book blogging (come si scrive una recensione) e promozione della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado.
Ad aprile 2019 è uscito per Rizzoli il mio romanzo d'esordio "Una volta è abbastanza".
Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Elpidio a Mare dal 2020 al 2022.
Mostra tutti gli articoli di Giulia Ciarapica