“Non c’è bisogno che lo scrittore mangi una pecora intera per poterti dire che sapore ha il montone”: credo sia una delle frasi più geniali scritte dall’indimenticabile William Somerset Maugham, un’espressione che racchiude alcuni dei punti cruciali della sua poetica letteraria. La verità, il cinismo e la raffinatezza della forma.
Ora, non tenterò di sfruttare questa sede per imbastire un panegirico di uno degli scrittori più famosi del Novecento, giacché – ne converrete con me – non ne ha alcun bisogno; ma mi preme risolvere una questione…
Classe (tanta) 1989, specializzata con lode in Filologia moderna all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. A febbraio 2018 pubblico per Cesati Editore il saggio "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché".
Ho ideato il progetto "Surfing on books", lezioni singole e/o laboratori di book blogging (come si scrive una recensione) e promozione della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado.
Ad aprile 2019 è uscito per Rizzoli il mio romanzo d'esordio "Una volta è abbastanza".
Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Elpidio a Mare dal 2020 al 2022.
Mostra tutti gli articoli di Giulia Ciarapica