Settembre, è tempo di Festival

Le vacanze sono quasi terminate, i momenti di puro relax anche, (il caldo no, eppure prima o dopo debelleremo anche lui!) ma i festival letterari continuano a sbocciare in tutta la penisola, anzi, è proprio a settembre che si svolgeranno alcuni fra i festival più attesi dell’anno. Ma non solo. Ci sono tantissime novità, nuove idee per corsi di scrittura e spazi dedicati ai più piccoli.

Facciamo dunque un sunto degli appuntamenti più cool del prossimo mese.

libreriasafara04

  • Primo Festival del Libro per Bambini e Ragazzi, 2-3 settembre 2017, Civitanova Marche (MC)

“Lettura, movimento, pane e marmellata camminano a piedi pari”, è questo lo slogan del primo festival del libro dedicato ai giovanissimi che si svolgerà a Civitanova Marche il 2 e il 3 settembre. La biblioteca “Piedineri Books” in collaborazione con l’Associazione “La mano tesa” Onlus ha voluto riservare un festival ai più piccoli, unendo più elementi: i laboratori, gli incontri a tema, presentazioni di libri e ovviamente tantissimo divertimento.

Una due giorni in cui si alterneranno illustratori per bambini – come Simone Tartaglia – scrittori – come Serena Riffaldi e Marco Squarcia – e anche editori con i loro stand, come Rrose Sélavy e Giaconi. La particolarità di questo festival è che tutti i bambini potranno partecipare attivamente, prendendo parte a laboratori e alle esibizioni all’aperto presso la palestra Energym.

bimbi civitanova

Giunto alla quattordicesima edizione, il Festival della Mente di Sarzana è il primo festival europeo dedicato alle idee e alla creatività: l’obiettivo, come ogni anno, è quello di costruire una rete di parole attraverso i migliori contributi di scienziati, artisti e scrittori per trasmettere al pubblico non solo il senso e il valore dell’interdisciplinarietà, ma anche per offrire una nuova interpretazione della realtà odierna.

Il filo conduttore di questa edizione è proprio il concetto di “rete” (rete come web, rete come umanità solidale, rete televisiva), un tema che ben 65 relatori sono stati chiamati a interpretare. Un programma ricco di incontri e di ospiti, fra cui Michele Mari, Matteo Nucci, Benedetta Craveri, Massimo Recalcati, Edoardo Albinati, per citarne solo alcuni.

festival mente sarzana 2017

Dal 1997 è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno, una cinque giorni di incontri con autori, reading, spettacoli e concerti. Ospiti da tutto il mondo, un pubblico internazionale, un programma fitto di incontri da godere nei migliori luoghi di Mantova.

Il programma di quest’anno vede protagonisti, fra gli altri, Franco Arminio, Fernando Aramburu, Christophe Boltanski, Stefan Boonen, Elisabetta Bucciarelli, Lella Costa, Mauro Covacich, Maurizio De Giovanni, Ferruccio De Bortoli, Donatella Di Pietrantonio, Diego De Silva, Fabio Genovesi, Mercedes Lauenstein, Laura Lepetit, e molti molti altri.

festivaletteratura-2017-mantova

Il progetto pordenonelegge.it ha origine nel 2000 e ad oggi è un successo assicurato, è la festa del libro con gli autori del Nord Est d’Italia e vanta importanti collaborazioni con altri festival.

Durante i giorni del festival la città di Pordenone si anima e ospita numerosi incontri, presentazioni con autori, laboratori e attività per i più piccoli, in collaborazione con scuole e licei.

Tra gli autori presenti agli appuntamenti del programma ci saranno Igiaba Scego, Mario Baudino, Carlo A. Martigli, Marcello Fois, Carlos Ruiz Zafòn, Corrado Augias e molti altri.

pnlegge-asino-855X335

Da dodici anni a Matera – città Unesco e Capitale europea della cultura 2019 – si svolge l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile, nato da un’idea di Elizabeth Jennings, Maria Paola Romeo, Mariateresa Cascino e Giovanni Moliterni – oggi ai soci fondatori si sono unite anche Silvia Palumbo e Giuditta Casale del blog GiudittaLegge.

Tre giorni di approfondimento culturale immersi in una location mozzafiato, quella dei Sassi di Matera, unica nel suo genere; incontri con autori, presentazioni di libri, dibattiti, reading in lingua inglese, Matera diventa il centro della cultura al femminile e non solo, tanti gli scrittori che hanno fatto tappa, nell’arco del tempo, al festival, da Carofiglio alla Sanchez a Daniel Pennac, dalla Mazzantini a Sveva Casati Modignani a Stefano Benni, e poi Lina Wertmüller, Geppi Cucciari, Giuliana Sgrena e molti altri.

A breve il programma sul sito www.womensfictionfestival.com.

wffregistration

La scuola di scrittura e copywriting “ago, filo e parole” aprirà il suo calendario didattico con Scrivere d’emozioni, corso teorico e pratico con la scrittrice Sara Rattaro: filo conduttore sono, ovviamente, le emozioni, ma come si raccontano davvero? Come si riesce a comunicare al lettore le nostre sensazioni? Il programma è più che interessante, perché in questi due giorni Sara Rattaro, autrice prolifica e soprattutto esperta narratrice dell’animo e del vissuto umano, guiderà gli iscritti in un viaggio attraverso le emozioni e i sentimenti: si vedranno scene tratte da film cult, si leggeranno passi di libri, si apprenderanno l’importanza della parola e il valore dell’emozione. Qui il programma completo di questa due giorni.

Corso a numero chiuso, 10/12 partecipanti.

scrivere-demozioni-1

Si tratta di un master dalla formula innovativa che permette, in un unico week end, di apprendere le tecniche di scrittura del racconto e del romanzo, volte a concepire una trama avvincente e personaggi credibili ed emozionanti. Dalla trama, all’incipit, ai personaggi, ai flashback, fino ad arrivare ai colpi di scena e alle anticipazioni, Sara Rattaro è pronta a svelarvi i segreti di una buona narrazione.

Master promosso e organizzato dalla scuola di scrittura e copywriting “ago, filo e parole”, qui tutto il programma.

Corso a numero chiuso, 10/12 partecipanti.

mini-master-in-tecniche-della-narrazione-3

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...