Bookcity Milano: dove, come, quando.

Buon pomeriggio lettori e lettrici,

siamo appena entrati nella settimana del Bookcity 2016, giunto alla sua quinta edizione e che si terrà a Milano dal 17 al 20 novembre. Oltre 1000 appuntamenti distribuiti in 260 luoghi della città, 1700 tra scrittori, giornalisti, critici, blogger, bibliotecari, librai ed editori coinvolti.

bookcity-milano-2016

Di carne sul fuoco ce n’è moltissima, ed io ho selezionato alcuni degli eventi che mi interessano di più e ai quali prenderò parte attivamente. Ve li segnalo.

Iniziamo giovedì 17 novembre, alle ore 19, con la scrittrice turca Elif Shakaf al Teatro dal Verme, che terrà a battesimo questa edizione del Bookcity parlando, insieme alla giornalista Rula Jebreal, del suo ultimo romanzo uscito da pochi giorni per Rizzoli, Tre figlie di Eva. Un libro duro e coraggioso che racconta la storia di tre giovani donne musulmane, Peri la Dubbiosa, Shirin la Peccatrice e Mona la Credente.

Un viaggio non solo nella Turchia di ieri e di oggi, ma anche un viaggio spirituale e antropologico attraverso le vie che portano a Dio e all’essenza dell’uomo, perennemente alla ricerca di sé e di un Altrove che, forse, scoprirà solo alla fine della sua vita.

Nell’occasione Elif Shakaf riceverà il Sigillo della Città dalle mani del Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Proseguiamo con alcuni eventi di venerdì 18: segnalo Americana 2016. Il teorema Stoner, con Charles Shields – autore della prima biografia di John Williams – Diego De Silva e Paolo Di Paolo, alla Triennale di Milano, ore 17.30. A seguire, ancora, Americana 2016. Charles Bukowski, l’ultimo poeta maledetto, con Andrea Scarabelli, Miska Ruggeri, Paolo Bianchi e Roberto Alfatti Appetiti, autore di Tutti dicono che sono un bastardo. Vita di Charles Bukowski.

Dopo queste due “americanate”, direi che si potrebbe andare all’inaugurazione della mostra La Lettura, a cura di Fondazione Corriere Della Sera e La Lettura, sempre alla Triennale, ore 18.30. Arte, cronaca, reportage: i racconti per immagini nel supplemento culturale del Corriere della Sera.

Passiamo dunque ad un week end denso di appuntamenti. Confesso che è stato davvero difficile scegliere cosa seguire, e questo è il risultato.

Inziamo sabato 19 con Vaccini: facciamo chiarezza, incontro con il professore Roberto Burioni, autore di Il vaccino non è un’opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire (Mondadori). La scienza dice che i vaccini sono sicuri e affidabili ma non tutti sembrano esserne convinti. Roberto Burioni, da esperto, smonta i falsi miti sulle vaccinazioni infantili. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, ore 11.

Proseguiamo con l’evento delle ore 14, che si terrà al Teatro Franco Parenti e che vede protagonista anche la qui presente blogger: C’erano una volta i bookbloggers: la nuova cultura nel web 2.0: insieme a me, Cristina Cama di Piego di Libri, Francesca Marson di Nuvole d’inchiostro, Samuela Serri di Ma Però e Saro Trovato di Libreriamo parleremo di blog, letteratura e social network.

Professione Bookblogger nel web 2.0. Una nuova figura professionale tra vecchi e nuovi media e tra lettori ed editori. Metodologie di lavoro e canali social. Approccio al libro e divulgazione. Relazioni con le case editrici che sempre di più si affidano ai blog per il marketing online. Qual è la situazione presente nel panorama italiano? Quali i possibili scenari futuri? Il punto di vista privilegiato dei maggiori blog italiani.

Modera Matteo Bugliaro.

 

Arriviamo poi agli eventi del pomeriggio: alle ore 18, presso la Sala della Balla al Castello Sforzesco, ci sarà l’incontro con Francesca Riario Sforza, autrice di Io, Caterina (Casa Editrice Nord) – qui la video recensione, biografia romanzata di Caterina Riario Sforza, che finalmente torna nella sua dimora milanese!

E poi, a conclusione di questa ricca giornata, alle ore 20, presso il MUDEC, Marco Ferrante parlerà del suo ultimo romanzo edito da Giunti Gin tonic a occhi chiusi – qui la video recensione, insieme al giornalista Enrico Mentana. Il modo più doloroso di tradire, storia di una famiglia – quella dei Misiano – per niente banale. (qui la mia video intervista a Marco Ferrante)

E quindi, eccoci arrivati all’ultimo grande giorno, domenica 20. Gli eventi più interessanti iniziano dalle ore 10.30, al Castello Sforzesco, con Andrea De Carlo che presenterà insieme ad Antonio Franchini il suo ultimo libro L’imperfetta meraviglia (Giunti); mentre alle ore 11 possiamo ricerca Il senso della felicità insieme ad Angela Frenda – food editor del Corriere Della Sera e autrice del libro La cucina felice, diario-ricettario in cui si uniscono cibo, identità ed equilibrio felice – e Paola Saluzzi. Letture di Maria Di Biase e Corrado Nuzzo.

Proseguiamo con C’era una volta a Istanbul, anche in questo caso un viaggio nella Turchia odierna e passata attraverso gli occhi dell’autrice turca Ayse Kulin, in dialogo con Farian Sbahi. Il suo ultimo libro, che racconta la storia della grande psichiatra statunitense di origini turche Aylin Devrimel Nadowlski, si intitola L’ultima famiglia di Istanbul ed arriva dopo il grande successo del bestseller L’ultimo treno per Istanbul (editi da Newton Compton).

L’evento si terrà alle ore 16.30 al Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss.

E ora, dulcis in fundo, eccoci all’incontro con Dacia Maraini e Concita De Gregorio: si parlerà dell’ultimo libro della De Gregorio Non chiedermi quando (Rizzoli), romanzo dedicato alla vita di Dacia Maraini. Una storia irripetibile recita il titolo dell’incontro, perché irripetibile è la vita di questa autrice che ha fatto la Storia del Novecento insieme ad Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Maria Callas, Luchino Visconti.

L’incontro si terrà al Castello Sforzesco, alle ore 17, Sala Viscontea.

Ovviamente il programma di questo Bookcity è ben più ampio, ci sono molti altri ospiti illustri che vi invito a scoprire sul sito del Bookcity Milano!

Ci vediamo al #BCM16! Stay Tuned!

Pubblicità

3 Comments

      1. Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...