E comunque San Valentino è morto ammazzato

Quando mi chiedono “E tu? Cosa fai a San Valentino?” mi viene voglia di rispondere “I fatti miei, prova anche tu a farti i tuoi”, ma sto zitta. E sorrido. Sorrido pensando che, dopotutto, Valentino da Terni è morto ammazzato. Magra consolazione, ma tant’è.

E dunque non mi resta altro da fare che sorbirmi le aspettative di maschietti e femminucce, quelli che invece nella festa di San Valentino ci credono eccome (nessuno è perfetto, dopotutto).

Ma se invece di starmene zitta e buona – e non è da me – ad ascoltare e basta, mi rendessi anche utile? Non so, per esempio potrei suggerirvi cosa regalare alla vostra fidanzata, potrei anche consigliarvi qualche bel libro da leggere romanticamente sdraiati sul divano di casa, no? E dunque, in onore del povero Valentino morto ammazzato, fatto santo e martire, cosa c’è di meglio di…un buon thriller?!

IMG_20160213_114922

Ebbene, ecco qualche suggerimento per movimentare la vostra serata romantica: non potete assolutamente perdervi la lettura di un thriller letterario di raffinata genialità come Lo sguardo della farfalla di Mario Baudino (Bompiani, 2016), in cui una squadra di bibliofili incalliti si troverà ad indagare sul mistero di un libro apparentemente introvabile, mentre ad aggravare la già complicata situazione interverrà un fantasma tutto verde che si aggira nella biblioteca della defunta contessa della Ruspa.

Vogliamo anche aggiungere un tocco di sano humour? Bene, allora ciò che fa per voi è sicuramente Mistero sul lago nero di Massimo Cassani (Laurana Editore, 2015) , in cui troverete un sessantacinquenne detective privato intento a risolvere il suo ultimo intricato – ma divertente – caso, prima della pensione.

E se invece avete voglia di qualcosa di scottante che vi turbi il sonno vi consiglio due chicche noir: I fantasmi non muoiono mai di Lucia Tilde Ingrosso (Laurana Editore, 2015) e Milano disco inferno di Riccardo Besola (Novecento Editore, 2016), due romanzi in cui la tensione sale pagina dopo pagina e la mente si allena ad interpretare i subdoli meccanismi della perversione umana.

Proseguiamo con un thriller che sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, E’ così che si uccide, l’esordio vincente di Mirko Zilahy (Longanesi, 2016) che ha conquistato gli editori internazionali prima dell’uscita.

Va bene, direte voi, adesso però rientriamo un po’ nell’ottica tradizionale, ok? Quindi davvero volete che vi consigli anche qualche titolo che rispecchi in toto la giornata di San Valentino? D’accordo, mi avete convinta – basta poco, dopotutto.

IMG_20160213_114439

Come potrei, in una giornata così romantica, non consigliarvi Se tu fossi neve di Eleonora Sottili (Giunti, 2015), un romanzo in cui il destino giocherà un ruolo fondamentale: vedrete incrociarsi storie di grandi amori e di forti passioni, ma soprattutto storie di coraggio e infinite coincidenze.

Quanti, invece, hanno già letto Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva (Einaudi, 2015)? Un romanzo a due voci, maschile e femminile, che si alternano a raccontare la loro storia d’amore mentre la stanno vivendo: due adulti, ognuno sposato con qualcun altro, uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo.

Valichiamo le Alpi, ora, e spostiamoci in Francia, dove troviamo una Marie-Aude Murail che, con la sua inconfondibile delicatezza, ci parla di un amore giovane e fresco in 3000 modi per dire ti amo (Giunti, 2016).Ed infine, permettetemi di segnalarvi una raccolta di pensieri, di racconti che non sono racconti veri e propri ma che assomigliano più alla vita che si fa parola: Il lieto fine è dispari di Fabio Pinna (con una mia prefazione al testo), uno zibaldone di pensiero della modernità che ci conduce attraverso un viaggio fatto di Pari e Dispari, di appuntamenti mancati, di baci rubati e di carezze al veleno.

Insomma, qualche buon consiglio io ve l’ho dato, ma prima di lasciarvi vi chiedo altri cinque minuti di pazienza (tanto avete fatto trenta, fate anche trentuno, no?). Vi voglio segnalare alcune prossime uscite che non potete (anzi, non possiamo) assolutamente perdervi!

A brevissimo (disponibile su Amazon dal 15 febbraio) uscirà per Giraldi Editore Latex e biscotti, il nuovo romanzo erotico di Giuseppe Foderaro, mentre il 25 febbraio uscirà Fiammetta (Rizzoli), l’ultimo lavoro di Emanuela Ersilia Abbadessa. E’uscito invece l’11 febbraio l’atteso romanzo di Chiara Gamberale, Adesso (Feltrinelli), presentato in anteprima il 10 febbraio a Roma presso la libreria Feltrinelli in via Appia. Una vera e propria festa in cui i protagonisti principali sono stati i lettori, che hanno potuto rivolgere all’autrice tutte le loro domande e curiosità. Evento a cui ha partecipato anche la cantante Erica Mou, autrice insieme a Chiara Gamberale, della colonna sonora del booktrailer di Adesso.

E ancora vi segnalo l’uscita ad inizio marzo di Una storia quasi solo d’amore di Paolo Di Paolo (Feltrinelli) e L’inganno dell’ippocastano (Salani Editore), l’atteso noir di Mariano Sabatini ambientato a Roma che vede protagonista il giornalista Leonardo Malinverno, in uscita a fine marzo-primi di aprile.

Ed infine vi ricordo l’uscita, a marzo, di Equazione di un amore di Simona Sparaco (Giunti), un romanzo che promette tanto perché nasce dalla penna delicata ma appassionata dell’autrice di Nessuno sa di noi e Se chiudo gli occhi (Giunti), e ancora Vodka & Inferno – La morte fidanzata di Penelope Delle Colonne (Milena Edizioni), il primo di una serie di volumi dedicati agli amanti  del gotico e dell’urban fantasy.

Ora sì che ho davvero finito! Contenti? Buona lettura e ovviamente buon San Valentino!

15594_10206620137213162_3186450341928899433_n

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...