Scritto alla fine dell’Ottocento e ristampato per Einaudi soltanto nel 2006 com una prefazione di Natalia Ginzburg, questo breve ed efficace romanzo della Marchesa Colombi è tanto moderno quanto ironico e divertente. Sarcasticamente intelligente, trascina il lettore nell’aggrovigliarsi di una vicenda che vede protagonista la giovane Denza Dellara, il suo percorso di maturazione e la celebrazione finale di quel “matrimonio di provincia” che tanto aveva disprezzato fino a quel momento.
Per leggere la mia recensione completa potete andare su:
Classe (tanta) 1989, specializzata con lode in Filologia moderna all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. A febbraio 2018 pubblico per Cesati Editore il saggio "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché".
Ho ideato il progetto "Surfing on books", lezioni singole e/o laboratori di book blogging (come si scrive una recensione) e promozione della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado.
Ad aprile 2019 è uscito per Rizzoli il mio romanzo d'esordio "Una volta è abbastanza".
Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Elpidio a Mare dal 2020 al 2022.
Mostra tutti gli articoli di Giulia Ciarapica