Raccolte in “Il mio cuore è più stanco della mia voce”, Rizzoli decide di regalarci un fino ad oggi inedito capolavoro di Oriana Fallaci: tutte le conferenze americane a cui la toscanaccia ha preso parte (sei in tutto) e nelle quali parla degli argomenti a lei più cari (giornalismo, politica, il suo amore per Alekos Panagulis e la poesia della Resistenza).
Un ciclo di incontri assolutamente da non perdere.
Potete leggere la mia recensione andando su:
Classe (tanta) 1989, specializzata in Filologia moderna (con lode, mica cotica) all'Università degli Studi di Macerata, collaboro con Il Messaggero e Il Foglio. Ho pubblicato a febbraio 2018 "Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché" con Franco Cesati Editore.
Seguo un progetto dal titolo "Surfing on books": corsi singoli o laboratoriali di book blogging e promozione (nonché istigazione) della lettura nelle scuole superiori di primo e secondo grado di numerose città italiane.
Faccio poca polemica, mangio tanto e do fastidio.
Mostra tutti gli articoli di Giulia Ciarapica