Cari lettori,
forse qualcuno di voi lo sa già, chi mi segue anche sui social ne è sicuramente informato.
Lo scorso 2 aprile, per Rizzoli, è uscito il mio romanzo d’esordio, primo volume di una trilogia ambientata interamente nelle Marche – nello specifico nel mio paese d’origine, dove tuttora vivo, Casette d’Ete, basse Marche.
Non vi annoierò con considerazioni personali, riflessioni filosofiche e quant’altro. Vi dico solo che qui dentro c’è tutto, tutto quello di cui sono capace.
Vi lascio di seguito copertina, trama e rassegna stampa. Potete acquistarlo in tutte le librerie e negli store online.
Grazie, di cuore, a tutti.
“Si vive una volta sola, ma se lo fai bene una volta è abbastanza”. – Mae West –
Sinossi:
L’Italia è appena uscita dalla guerra. A Casette d’Ete, un borgo sperduto dell’entroterra marchigiano, la vita è scandita da albe silenziose e da tramonti che nessuno vede perché a quell’ora sono tutti nei laboratori ad attaccare suole, togliere chiodi, passare il mastice. A cucire scarpe.Annetta e Giuliana sono sorelle: tanto è eccentrica e spavalda la maggiore – capelli alla maschietta e rossetti vistosi, una che fiuta sempre l’occasione giusta – quanto è acerba e inesperta la minore, timorosa di uscire allo scoperto e allo stesso tempo inquieta come un cucciolo che scalpita nella tana, in attesa di scoprire il mondo. Nonostante siano così diverse, l’amore che le unisce è viscerale. A metterlo a dura prova però è Valentino: non supera il metro e sessantacinque, ha profondi occhi scuri e non si lascia mai intimidire. Attirato dall’esplosività di Annetta, finisce per innamorarsi e sposare Giuliana. Insieme si lanciano nell’industria calzaturiera, dirigendo una fabbrica destinata ad avere sempre più successo. Dopo anni, nonostante la guerra silenziosa tra Annetta e Giuliana continui, le due sorelle non sono mai riuscite a mettere a tacere la forza del loro legame, che urla e aggredisce lo stomaco. In queste pagine che scorrono veloci come solo nei migliori romanzi, Giulia Ciarapica ci apre le porte di una comunità della provincia profonda: tra quelle colline si combatte per il riscatto e tutti lottano per un futuro diverso. Non sanno dove li porterà, ma hanno bisogno di credere e di andare.
“Una volta è abbastanza”, Giulia Ciarapica, Rizzoli, 2019
- “Una volta è abbastanza” è in RISTAMPA! (aggiornamento a fine luglio 2019)
- “Una volta è abbastanza” – FINALISTA AL PREMIO FLAIANO GIOVANI 2019
- “Una volta è abbastanza” – VINCITORE DEL PREMIO VIVA GIOCONDA-SALVATORE FIUME 2019
- “Una volta è abbastanza” – FINALISTA AL PREMIO ZOCCA 2020 (in corso)
Rassegna stampa:
- Liberi di scrivere – recensione a cura di Giulietta Iannone
- Radio Radicale – intervista a cura di Massimiliano Coccia
- MyPo Blog – recensione a cura di Paola Calefato
- La Libridinosa – recensione a cura di Laura Failla
- TPI – intervista a cura di Cristina Migliaccio
- Il giornale del libro – recensione
- A book for a dream – recensione a cura di Debora
- Diario di un sogno – recensione a cura di Laura
- Babele letteraria – recensione a cura di Mary Marzocchi
- Chiacchiere letterarie – recensione a cura di Denise
- I libri: il mio passato, il mio presente, il mio futuro – recensione a cura di Virginia
- Culturamente – recensione a cura di Serena Vissani
- Rachel Sandman Author – recensione
- La biblioteca di Eliza – recensione a cura di Laura
- Il libro sulla finestra – intervista
- The brave, rebel reader
- The mad otter – recensione
- Immagini di storie – recensione a cura di Stefania Farnesi
- Silenzio sto leggendo – recensione a cura di Azzurra Sichera
- CriticaLetteraria – recensione a cura di David Valentini
- La lettrice geniale – recensione a cura di Elena Giorgi
- Libreria Nuova Avventura – video recensione a cura di Enrico Giuliani
- La ladra di libri – recensione a cura di Sara Santuccione
- Circolo Giovani Lettori – recensione a cura di Isabella D’Amore
- Libri ed emozioni – Incontri con l’autore a cura di Stefania Ceteroni
- TPI – recensione a cura di Cristina Migliaccio
- Una valigia ricca di sogni – recensione a cura di Marta Peroni
- Lo spazio di Behemoth – recensione a cura di Francesco
- Parte del discorso – recensione a cura di Caterina Ziparo e intervista a cura di Guendalina Ferri
- Sul Romanzo – recensione a cura di Francesco Borrasso
- Yawp: giornale di letterature e filosofie – recensione a cura di Sara Gambolati
- D Repubblica – recensione a cura di Francesca Frediani
- Intervista per RAI LETTERATURA
- Le parole creano mondi – recensione
- Oubliette Magazine – recensione a cura di Tiziana Topa
- OrvietoSì – recensione a cura di @Alicedicarta
- I libri di Cristina – recensione a cura di Cristina Benedetti
- Leggendo a Bari – recensione
- Parola di quattrocchi – intervista a cura di Federico Brentaro
- Volevo essere Jo March – recensione
- Patrimonio Italiano TV – intervista video a cura di Michele Pilla
- Una mamma tra i libri – recensione a cura di Francesca Simoni
- Un ritratto intimo delle mie radici – il mio articolo per FUTURA del Corriere della Sera
- Eleonora Della Gatta – recensione
- Parole a colori – recensione a cura di Roberta Turillazzi
- La Stampa – articolo a cura di Mario Baudino
- La libreria provvisoria – recensione a cura di Laura
- Fanpage – video intervista a cura di Massimiliano Virgilio
- La curiosa letteraria – recensione a cura di Tiziana
- La penna nel cassetto – recensione a cura di Amalia Vingione
- Sololibri – recensione a cura di Valentina Lo Iacono
- LeggIndipendente – recensione a cura di Lucrezia Medici
- #readEat. Libri da mangiare – recensione a cura di Ida Basile
- Letto riletto e recensito – recensione a cura di Letizia Cuzzola
- Anna Tognoni – recensione a cura di Anna Tognoni
- La spacciatrice di libri – recensione a cura di Grazia
- Giuditta Legge – i miei dieci motivi per NON leggere il mio romanzo “Una volta è abbastanza”
- Libreria Nuova Avventura – consiglio di lettura
- Sogno solo a colori – recensione a cura di Michela Scomazzon Galdi
- Il club delle lettrici compulsive – recensione
- Thriller Nord – recensione a cura di Sara Pisaneschi
- Thriller Nord – intervista
- Sara Giorgione book blogger – recensione
- L’angolo di Key – intervista e recensione a cura di Catiuscia Ceccarelli
- Il raccoglitore – intervista a cura di Claudio Volpe
- Il lettore medio – recensione e intervista a cura di Paquito Catanzaro
- Libreriamo – mio pezzo su “Una volta è abbastanza”
- D.mare – intervista a cura di Lucrezia Sarnari (numero di ottobre 2019)
- Map Magazine – intervista a cura di Oliviero La Stella (numero di ottobre 2019)
- Letture a pois – recensione a cura di Manuela
- Leggere: tutti – articolo a cura di Giulia Ciarapica
- I(n)stantanee di Nathascia Severgnini – La Lettura, Corriere della Sera
- Prospettiva periodico – recensione a cura di Alessandro Moscè
- Tu Style – recensione a cura di Eleonora Molisani
- Cosmopolitan
- Il Messaggero – recensione a cura di Andrea Velardi
- Elzeviro di Mario Baudino su La Stampa
1 Comment