Salone del Libro? Sì, grazie!

Siamo ufficialmente entrati nella settimana dell’attesissimo Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 12 si darà infatti il via a questa ventinovesima edizione (Lingotto Fiere, 12-16 maggio 2016) ricca di eventi e di ospiti da tutto il mondo.

salone libro torino

Nel 2015 sono state 39 le sale convegni, 83.000 le persone che hanno assistito ai 1.363 convegni e dibattiti, 2.493 i giornalisti e operatori media accreditati, oltre 3.000 gli articoli e servizi giornalistici e radiotelevisivi realizzati.

Chiaramente assisteremo anche quest’anno a numerosi incontri, ma io vorrei fornirvi una piccola guida rispetto ad alcuni dei dibattiti che ritengo più interessanti e ai quali probabilmente prenderò parte.

Dunque, partiamo con un evento legato al mondo dei social network e del lavoro: Striscia Business – Per un uso professionale dei social network, ossia come utilizzare in modo semplice, efficace e professionale Twitter, Facebook, Instagram etc.

collage universale articolo

Ho puntato l’attenzione soprattutto su eventi di questo tipo, dedicati a tutto ciò che, secondo me in qualche modo, è legato al tema chiave del Salone, dedicato quest’anno ai Visionari.

Essere visionari significa anche investire nelle idee con gli strumenti del futuro, guardare oltre immaginando una realtà possibile ma più ricca.

Proseguiamo. Ancora giovedì 12, alle ore 15, presso Book to the future, si terrà l’incontro Web Stars: il nuovo fenomeno editoriale, con Luca Casadei, Sabrina Annoni e Stefano Peccatori. Si ragionerà sul libro e sul suo futuro possibile partendo dal web (a cura di Mondadori Electa).

A proposito, invece, di nuovi editori, suggerisco l’incontro Appena arrivati: nuovi editori in libreria, che si terrà giovedì 12 alle ore 16. Interverranno Ilaria Benini (add), Eugenia Dubini (MM), Alessandra Roccato (Harper Collins), Martina Testa (SUR). Queste sono alcune delle nuove realtà editoriali che sono sbarcate in libreria e sul web.

La giornata di giovedì 12 prosegue con un interessante evento, alle ore 16.30 presso la Sala Professionale, dedicata alla promozione della lettura nei piccoli centri. Come promuovere la lettura nei piccoli centri, dove le esperienze e le proposte dei partecipanti si incroceranno per favorire la nascita di nuovi lettori anche nelle realtà più piccole.

Muoviamoci ancora sulla linea web ed editoria: sabato 14 vi segnalo l’incontro Innovare per rinnovarsi: i nuovi scenari per l’editoria, la didattica e l’informazione (ore 12.00 presso Book to the future) e Dove va l’informazione culturale, ore 14 presso la zona Spazio Incontri: si parlerà di giornalismo e cultura nell’epoca dei social media. Come fare informazione culturale oggi? Qual è il ruolo della Rete e dei media digitali?

Infine vi segnalo l’evento Gli scrittori e il mondo virtuale (ore 19, Book to the future), con Barbara Bottazzi (Gli Amanti dei Libri), Fabio Geda, Piersandro Pallavicini e Violetta Bellocchio.

Veniamo ora alle presentazioni dei libri e agli incontri dedicati alla cultura araba, ospite al Lingotto.

Giovedì 12, ore 16, Sala Gialla, abbiamo Claudio Magris che parlerà del suo ultimo lavoro edito da Garzanti, Non luogo a procedere, mentre alle ore 18 avremo Un’ora con… Carlo Martigli, autore di La scelta di Sigmund (Mondadori) – dialogo con Sergio Pent.

Alle ore 18.30 invece avremo l’evento Lingua Madre, anime arabe. Dalla parte delle donne, Arena Piemonte: Loredana Lipperini, Lucia Sorbera e Roberta Mazzanti parleranno di Anime arabe – l’eredità di Fatima Mernissi e Assia Djebar, le quali hanno portato all’attenzione del mondo letterario internazionale il contributo delle intellettuali arabe alla scrittura della storia, sfidando la prospettiva maschile dominante.

camilla ronzullo

Venerdì 13 il Salone si apre con un interessante incontro dedicato al BookEaterClub & Rizzoli Galleria, alle ore 11 presso Future Lab: Camilla Ronzullo (Zelda was a writer), Alberto Ibba, Marco Cassini, Paola Rauzi e Nikita Guardini (libraio Rizzoli Galleria) parleranno del bookeaterclub, come nasce, dove e perché.

 

Proseguiamo alle ore 12 con Rosa Matteucci che parlerà del suo ultimo romanzo edito da Adelphi Costellazione famigliare, presso il Caffè Letterario, mentre alle ore 14 avremo Elena Stancanelli che dialogherà con Chiara Valerio e Natalia Aspesi sul suo romanzo La femmina nuda (La nave di Teseo).

Tra ombre e noir, questo è il titolo dell’incontro che si terrà invece alle ore 16 presso Babel – Spazio Internazionale, e che sarà dedicato a R. J. Ellory, in occasione della presentazione de Il circo delle ombre e Il diavolo e il fiume (21 Editore).

Ancora venerdì 13, ore 15.30, vi consiglio l’evento Crossover – Tormenti politici in forma di fumetto, Arena Bookstock: Sergio Staino, Antonio Franchini e Giorgio Scaramuzzino parleranno di Alla ricerca della pecora Fassina, l’ultimo graphic novel di Staino edito da Giunti.

pedicini ciarapica

Alle ore 18, invece, si parlerà di Buono, pulito e giusto di e con Carlo Petrini, presso la Sala Gialla. Alla stessa ora, presso lo stand Regione Lazio, siete tutti invitati all’incontro con Isabella Pedicini che parlerà – insieme a me – delle sue meravigliose Ricette umorali e Ricette umorali – il bis, edite da Fazi Editore.

Alle 19.30 potete invece seguire l’incontro con Antonio Moresco che parlerà dell’ultimo romanzo edito da Giunti, L’addio, rientrato tra i semi finalisti del Premio Strega 2016.

E la giornata termina con Paolo Restuccia che alle ore 21.00 presso il Caffè Letterario parlerà del suo Io sono Kurt nell’ambito dell’evento Darkside: il lato oscuro delle storie e della musica (con Andrea Borgnino).

IMG_20160509_171825 (1)

Arriviamo così a sabato 14, giornata ricca di incontri e grandi ospiti. Ve li elenco di seguito:

  • Incontro con Massimo Recalcati, ore 11, Sala Azzurra, in occasione della pubblicazione di Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
  • Charlotte Bronte. una vita appassionata, ore 13, Babel – Spazio Internazionale, Lyndall Gordon presenta la nuova biografia della grande scrittrice inglese, a duecento anni dalla nascita (a cura di Fazi Editore)
  • Un’ora con… Mario Baudino, ore 13, Caffè Letterario, presentazione de Lo sguardo della farfalla (Bompiani)
  • Un’ora con… Simona Sparaco, ore 16, Caffè Letterario, Simona Sparaco e Valeria Parrella parlano dell’ultimo romanzo della Sparaco Equazione di un amore edito da Giunti
  • Il desiderio di essere padre, ore 13, Sala Gialla, incontro con Dacia Maraini per parlare del suo ultimo romanzo La bambina e il sognatore (Rizzoli)
  • I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani, ore 20, Babel – Spazio Internazionale, incontro con Silvia Pareschi in occasione della pubblicazione del suo libro I jeans di Bruce Springsteeen e altri sogni americani (Giunti)

IMG_20160509_172207

Ci avviamo verso la fine del Salone del Libro, dunque vi segnalo alcuni tra gli incontri più interessanti del 15 e 16 maggio:

  • 15 maggio, ore 15, Un’ora con Romana Petri, Caffè Letterario, per parlare de Le serenate del Ciclone (Neri Pozza)
  • 15 maggio, ore 15, Leo Longanesi. Tra tradizione e modernità, Sala Blu, per parlare del libro Il mio Leo Longanesi, di e con Pietrangelo Buttafuoco, Francesco Merlo e Ferruccio De Bortoli
  • 15 maggio, ore 17, Incontro con Viola di Grado e Aldo Nove, Indipendents’ Corner, in occasione della pubblicazione dei loro libri Bambini di ferro e Anteprima mondiale
  • 16 maggio, ore 11, per il ciclo Adotta uno scrittore Igiaba Scego parlerà del suo ultimo romanzo edito da Giunti Adua

IMG_20160509_172349

Ebbene, questi sono solo alcuni dei numerosi e interessantissimi incontri di questo Salone Internazionale del Libro 2016. Ovviamente molti sono gli incontri che si svolgeranno, come di consueto ormai, anche al di fuori del Lingotto Fiere. Parlo chiaramente del Salone OFF, in cui potrete trovare, fra gli altri ospiti, anche Tom Bilotta che parlerà del suo Anatole. A thriller jazz story (WHBooks) giovedì 12 maggio ore 19 presso la Libreria Trebisonda.

Quest’anno, inoltre, per la prima volta il sito ilLibraio.it si presenta con un suo stand al Salone Internazionale del Libro di Torino e promuoverà una serie di eventi che potrete trovare qui.

Per seguire il mio live tweeting di alcuni degli incontri che vi ho segnalato potete seguirmi su Twitter @GiuliaCiarapix (La Mela marcia) oppure su Facebook con i video in diretta sulla pagina del blog Chez Giulia!

giuliaaaaa

 

Buon Salone del Libro a tutti e come sempre buone letture e buon divertimento!

 

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...