Stregati dai Libri

Booklovers di tutto il mondo unitevi! Habemus semi-finalisti dell’edizione 2016 del premio Strega!

strega 2016

Dei 27 libri candidati sono sopravvissuti in 12, selezionati dal Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Bellonci e da Liquore Strega (con patrocinio di Roma Capitali e Unindustria).

Non è mancata qualche delusione, c’è chi ha definito “discutibile” la scelta di non ammettere La sumera di Zeichen fra i dodici prescelti, ma loro, nel frattempo, possono cominciare ad assaggiare un bicchierino di Strega:

  • L’uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati, presentato da Giorgio Ficara e Igiaba Scego
  • La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati, presentato da Raffaele La Capria e Sandro Veronesi
  • Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo, presentato da Valeria Parrella e Antonio Riccardi
  • Dalle rovine (Tunué) di Luciano Funetta, presentato da Lorenzo Pavolini e Luca Ricci
  • Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono, presentato da Paolo Di Stefano e Romana Petri
  • La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza) di Paolo Malaguti, presentato da Marcello Fois e Alberto Galla
  • Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci, presentato da Giuseppe Antonelli e Diego De Silva
  • L’addio (Giunti) di Antonio Moresco, presentato da Daria Bignardi e Tiziano Scarpa
  • Conforme alla gloria (Voland) di Demetrio Paolin, presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Elisabetta Mondello
  • La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo, presentato da Fabio Geda e Giuseppe Patota
  • Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti, presentato da Franco Marcoaldi e Serena Vitale
  • La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli, presentato da Francesco Piccolo e Silvia Ronchey

[Dal sito de Il libraio]:

“Il Comitato direttivo del Premio che ha selezionato i dodici libri in gara è presieduto da Tullio De Mauro e composto da Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Enzo Golino, Giuseppe Gori, Melania Mazzucco, Luca Serianni e Maurizio Stirpe.

Le presentazioni ufficiali dei 12 candidati si terranno sabato 30 aprile a Sanremo e il 5 maggio a Benevento. La prima votazione, per selezionare la cinquina dei finalisti, si terrà come di consueto in Casa Bellonci, sede della Fondazione, dove sarà effettuato, mercoledì 15 giugno, lo spoglio dei voti degli Amici della Domenica, ai quali si aggiungono: 40 lettori forti selezionati da librerie indipendenti italiane associate all’ALI e 20 voti collettivi espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno venerdì 8 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.”

Ora, la domanda è: che cosa ne pensate?

Siete soddisfatti dei titoli in lizza per il Premio Strega? Quale libro avreste voluto vedere tra i 12 semi-finalisti? Ditelo nei commenti o twittate usando #StregatiDaiLibri.

Io ammetto di essere vagamente di parte per quanto riguarda L’addio di Antonio Moresco, perché è uno tra i romanzi usciti dall’inizio del 2016 che mi ha colpito di più. Ma l’ultima parola spetta a voi, lettori accaniti compulsivo-ossessivi!

Buone letture!

15594_10206620137213162_3186450341928899433_n

 

 

Pubblicità

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...